Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001359

Crediti

7

Coordinatore

Ilaria Dando

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni TRMIR - 1 SEMESTRE

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

Crediti

2

Periodo

Lezioni TRMIR - 1 SEMESTRE

BIOCHIMICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni TRMIR - 1 SEMESTRE

PRINCIPI DI DOSIMETRIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni TRMIR - 1 SEMESTRE

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base in biochimica, biologia applicata e radiobiologia, radioprotezione e dosimetria, necessarie per comprendere i processi molecolari e cellulari innescati dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti nel loro impatto con la materia. Inoltre, il corso fornisce nozioni sui raggi X e sui principi di formazione dell’immagine nella diagnostica per immagini e concetti di radioprotezione che si potranno applicare all'operatore, al paziente e alle aree di pertinenza medica. MODULO BIOCHIMICA - Obiettivi formativi: Il corso si propone di presentare la relazione fra struttura e funzione delle macromolecole biologiche e le principali vie metaboliche nelle quali esse sono coinvolte. Obiettivo fondamentale è stimolare l’interesse dello studente verso le scienze biomolecolari dando massimo risalto alle interconnessioni tra i processi biochimici e le variazioni energetiche ad essi connesse. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi biochimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica e globale dei processi stessi. MODULO BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA - Obiettivi formativi: Fornire conoscenze relative ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Fornire conoscenze di base di genetica umana per poter riconoscere le modalità di trasmissione di caratteri ereditari normali e patologici. Far comprendere i processi molecolari e cellulari innescati dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. MODULO PRINCIPI DI DOSIMETRIA - Obiettivi formativi: L'obbiettivo del Modulo è di familiarizzare con i concetti fisici alla base dell'interazione della Radiazione con la materia. Il programma si articola affrontando sia la presentazione delle grandezze fisiche connesse all'utilizzo delle radiazioni ionizzanti nelle pratiche Mediche sia alcuni esempi pratici e numerici. Viene inoltre presentata la Radioprotezione nei suoi concetti di base che si potranno applicare all'operatore, al paziente e alle aree di pertinenza medica. MODULO PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE - Obiettivi formativi: Conferire nozioni sui raggi X, sui principi di formazione dell’immagine in diagnostica per immagini e sulla radioprotezione. Formare sulle nozioni riguardanti la radioprotezione.

Prerequisiti e nozioni di base

conoscenze minimali di biologia cellulare

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Prova scritta svolta simultaneamente per i moduli dell'insegnamento riguardante, per ciascun modulo, tutti gli argomenti del programma. La modalità di esame è la stessa per i non frequentanti e per gli studenti Erasmus. L'esame sarà superato se la valutazione globale del corso, espressa in trentesimi, sarà maggiore o uguale a 18/30, calcolata mediante media ponderata. Lo studente può ritirarsi o rifiutare il voto proposto e ripetere l’esame a un successivo appello.