Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Radioterapia - RADIOTERAPIA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000364
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Periodo
lez 2 anno 2 semestre RAD dal 11 apr 2016 al 4 giu 2016.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso di radioterapia all’interno del corso di laurea per tecnici di diagnostica per immagini sono i seguenti:
Conoscenza dei principi fisici che sono alla base di un trattamento radiante
Acquisizione di nozioni generali sulla biologia e sul comportamento clinico dei tumori maligni
Acquisizione delle nozioni base in tema di set up di un paziente da sottoporre a trattamento radiante
Acquisizione di una idea generale sul lavoro del tecnico di radioterapia
Programma
Definizione di radioterapia (RT).
Meccanismi di azione della RT.
Le basi radiobiologiche della RT: radiazioni ad alto LET e a basso LET; tessuti a risposta rapida e a risposta lenta.
RT curativa e palliativa. RT esclusiva, pre – operatoria, post – operatoria.
RT esterna, metabolica, intra – operatoria, brachiterapia.
Le fasi del trattamento RT: simulazione, planning, verifiche. Definizione di GTV, CTV, PTV. Constraints di dose: definizione ed esempi.
Valutazione della risposta mediante Imaging.
La TAC – PET in RT: diagnosi, stadiazione, piano di trattamento, valutazione della risposta. Principali tipi di tumore per i quali si usa la TAC – PET. Modalità di esecuzione della TAC – PET.
La gamma – knife, definizione ed indicazioni.
La cyber – knife.
La radioterapia stereotassica, definizione e indicazioni; RT stereotassica intra ed extra – cranica.
La RT con intensità modulata.
La RT con particelle pesanti (protoni e ioni carbonio).
La RT intraoperatoria nel carcinoma mammario: aspetti fisici, tecnici e dosimetrici; modalità di esecuzione.
La Tomotherapy.
Esempi di patologie trattate con RT (carcinoma della laringe, sarcoma di Kaposi, medulloblastoma, irradiazione totale corporea in pazienti leucemici).
La RT nel carcinoma della prostata.
La RT nel carcinoma della tiroide.
La RT palliativa nelle metastasi ossee e nella compressione midollare.
La RT nel carcinoma del retto.
La RT nel carcinoma del polmone (microcitoma e non microcitoma).
La RT nei linfomi Hodgkin e non Hodgkin.
La RT esterna nel carcinoma mammario.
Il carcinoma del rinofaringe (epidemiologia, diagnosi e terapia).
Modalità d'esame
Test con domande a risposta multipla seguito da esame orale