Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tomografia computerizzata (TC) - IMAGING TC (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000368
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Periodo
2°anno 1°semestre TRM VR dal 5 ott 2014 al 20 dic 2014.
Obiettivi formativi
educare lo studente all’utilizzo della metodica TC nella valutazione della patologia splancnica e scheletrica. Sviluppare la sensibilità dello studente alla risoluzione delle problematiche poste dallo studio contemporaneo di più apparati in più fasi.
Programma
esecuzione esami con mdc; TC collo torace e addome; TC nel politrauma; Tc in ambito ortopedico. Radioprotezione.
• Esecuzione degli esami con m.d.c: preparazione del paziente, informazione del paziente, problematiche legate alla prevenzione delle reazioni avverse al m.d.c.
• Il collo: anatomia TC, protocolli d’indagine, patologia
• Il torace: anatomia del mediastino, dei vasi, dei linfonodi. Protocolli d’indagine del mediastino. Patologia del mediastino, dei vasi e dei linfonodi.
• L’embolia polmonare.
• Il torace: anatomia della parete, della pleura, del diaframma. Anatomia del polmone: i segmenti polmonari. Protocolli d’indagine. Patologia della pleura e della parete toracica; patologia polmonare. Il trauma toracico. Cenni di TC interventistica: la biopsia TC guidata
• L’addome: anatomia del fegato e delle vie biliari. Protocolli d’indagine. Patologia del fegato e delle vie biliari.
• L’addome: anatomia del pancreas, della milza dei surreni e dei reni Protocolli d’indagine. Patologia del pancreas, della milza, dei reni e dei surreni.
• L’addome: Anatomia del peritoneo e del retroperitoneo. Anatomia della pelvi maschile e femminile. Protocolli d’indagine. Patologia del piccolo bacino. Patologia del peritoneo e del retroperitoneo. L’aorta addominale: anatomia, protocollo d’indagine e valutazione della patologia vascolare.
• Gestione del politrauma.
• La colonna: anatomia, protocolli d’indagine e valutazione della patologia del “contenente”.
• Il ginocchio: anatomia protocolli d’indagine e patologia traumatica e degenerativa.
Modalità d'esame
colloquio orale.