Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tomografia computerizzata (TC) - TECNICHE E PROTOCOLLI TC (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000368
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
2°anno 1°semestre TRM VR dal 5 ott 2014 al 20 dic 2014.
Obiettivi formativi
Lo studente sarà in grado di scegliere i protocolli TC a seconda della patologia e del distretto anatomico da analizzare, modificando opportunamente i parametri di scansione in base alle caratteristiche del paziente
Programma
- Storia della TC
- Formazione e qualità dell’immagine
- Parametri di Scansione
- Protocolli (Torace, Addome, Testa e Collo, Cardiaci, Arti Inferiori, Politrauma, distretti Ossei
Storia della TC
- Formazione e qualità dell’immagine
• Principio dell’acquisizione dell’immagine
• Metodo di ricostruzione
• Matrice, Pixel e Voxel
• Numero TC e scala Hounsfield
• Risoluzione Spaziale, Risoluzione di Contrasto e Rumore
- Parametri di Scansione
• Campo di scansione
• Campo di ricostruzione (FOV)
• Matrice
• Spessore della sezione
• Pitch (TC spirale)
• Frequenza di campionamento, numero di proiezioni e arco di rotazione
• Dati di esposizione (mAs e kVp)
• Intervallo tra le sezioni
- Visualizzazione, elaborazione, documentazione e archiviazione delle immagini
• Consolle di visualizzazione
• Regolazione dell’ampiezza e del livello della finestra
• Misurazione della distanza e della densità
• Ricostruzioni secondarie e ingrandimento
• Ricostruzioni multiplanari e 3D
- Artefatti
- Mezzo di Contrasto (MDC)
• Mezzi di contrasto per il tratto gastroenterico
• Mezzi di contrasto per via endovenosa
- Protocolli del Torace
• Tocare di routine senza MDC
• Torace per nodulo polmonare (NPS)
• Torace ad alta risoluzione (HRCT)
• Torace per embolia polmonare
• Torace per aneurisma
• Torace per dissecazione aortica
• Torace per stadiazione
- Protocolli dell’Addome
• Addome acuto
• Addome per fegato
• Addome per reni
• Addome per aneurisma
• Colonscopia virtuale
• Clisma TC
• Addome per pancreas
• Addome per stadiazione
- Protocolli Testa e Collo
• Collo per patologia laringea
• Collo per tronchi sovraaortici (TSA)
• Massiccio Facciale
• Cranio/Encefalo
- Protocolli TC cardiaca
- Protocollo Arti Inferiori
- Protocollo Politrauma
- Protocolli per distretti ossei
- Dose
Modalità d'esame
esame scritto seguito da colloquio orale