Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
ING-INF/05 ,ING-INF/07 ,MED/50
9
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/36
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
5
A/B
MED/04 ,MED/42 ,MED/45
7
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/36

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000368

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)

Periodo

lez 2 anno 1 semestre RAD dal 5 ott 2015 al 19 dic 2015.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base sui principi fisici della Tomografia Computerizzata e sulle principali tecniche di ricostruzione delle immagini da proiezioni, comprensive delle modalità di visualizzazione. Esaminare gli aspetti di radioprotezione connessi all'impiego della TC. Esaminare le modalità di quantificazione della qualità delle immagini e il relativo rapporto con i parametri operativi dell'apparato TC.

Programma

- interazione dei raggi-X con la materia : meccanismi di interazione, legge di Lambert-Bier, coefficiente di attenuazione
- principi fisici di base della TC : proiezione, proiezioni multiple, ricostruzione algebrica
- tecniche di ricostruzione delle immagini da proiezioni : 'Retroproiezione filtrata', tecniche iterative
- unità Hounsfield
- ricostruzione volumetrica : 180-360 LI, Cone Beam CT
- - TC dual-energy
- visualizzazione delle immagini TC : 'windowing', MPR, 'rendering-3D'
- grandezze dosimetriche : dose assorbita, dose equivalente, dose efficace, dose collettiva, CTDI, DLP
- radioprotezione del paziente : dosi da esami TC, principi di radioprotezione
- radioprotezione degli operatori : radiazione diffusa, dosi in pratiche interventistiche con TC
- dose e qualità dell'immagine : parametri per la misura della qualità dell'immagine, rapporto dose-qualità
- rumore e 'Low Contrast Resolution' : quantificazione del rumore nelle immagini, origine del rumore nelle immagini TC, rumore quantico, rapporto tra rumore e modalità operative della macchina TC
- risoluzione spaziale e 'High Contrast Resolution' : misura della risoluzione spaziale, Modulation Transfer Function, rapporto tra risoluzione spaziale e modalità operative della macchina TC

Modalità d'esame

Esame orale congiunto con gli altri moduli dell'insegnamento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI