Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000377

Docente

Non ancora assegnato

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/16 - ANATOMIA UMANA

Periodo

3°anno 1°semestre TRM VR dal 25 ott 2014 al 20 dic 2014.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Apprendere la morfologia di base del sistema nervoso centrale e periferico e i principali rapporti morfofunzionali


Programma

Anatomia sistematica di encefalo, midollo e nervi periferici



Apparato nervoso e organi dei sensi
Descrivere in modo essenziale e completo la morfologia complessiva del sistema nervoso centrale e periferico, nonché struttura e funzione/i essenziale/i di corteccia cerebrale, nuclei della base, talamo, ipotalamo, sistema limbico, cervelletto, midollo spinale, nervo, ganglio, recettori periferici, meningi e la circolazione del liquor.
Definire e localizzare: sostanza bianca e grigia, lobi cerebrali, principali scissure cerebrali, principali aree cerebrali, gangli spinali.
Descrivere in modo schematico le vie sensitive e motrici; elencare i nervi cranici con i rispettivi, principali territori di innervazione e le principali funzioni; elencare e localizzare i grandi plessi nervosi con i rispettivi territori di innervazione.
Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali essenziali del sistema nervoso autonomo.
Organi di senso speciale; descrivere sede e caratteristiche morfologiche essenziali di:
Occhio.
Mucosa olfattiva.
Calici gustativi.
Organo dell’udito
Organo dell’equilibrio
Contenuti
Anatomia sistematica di sistema nervoso centrale e periferico e degli organi dei sensi.










Modalità d'esame

quiz con risposta a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI