Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Radiologia interventistica e neuroradiologia - NEURORADIOLOGIA (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000377
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/37 - NEURORADIOLOGIA
Periodo
3°anno 1°semestre TRM VR dal 25 ott 2014 al 20 dic 2014.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire agli Allievi nozioni circa la Diagnostica per Immagini in ambito Neuroradiologico con prevalente indirizzo alla metodologia di indagine TC ma comunque considerando tutte le metodiche di immagine utilizzabili per lo studio del Sistema Nervoso Centrale.
Programma
Modalità di esecuzione, criteri di correttezza e finalità degli studi per immagini negli ambiti delle prevalenti patologie di interesse neurologico e neurochirurgico.
1. La storia e la collocazione attuale della Neuroradiologia
2. Neuroanatomia: caratteristiche anatomiche e funzionali del sistema nervoso
3. Ruolo attuale della Tomografia Computerizzata e delle altre metodiche diagnostiche, con particolare riferimento alla Risonanza Magnetica, nello studio per immagini della patologia del Sistema Nervoso Centrale
4. Configurazione e componenti delle apparecchiature di Tomografia Computerizzata
5. Applicazioni speciali della TC e della RM
6. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC in patologia traumatica cranio-encefalica
7. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC in patologia vascolare encefalica
8. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC in patologia neoplastica encefalica
9. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC nella patologia del temporale
10. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC nella patologia infiammatoria del massiccio facciale
11. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC nella patologia dell’orbita
12. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC in patologia traumatica rachidea
13. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC in patologia degenerativa vertebro-discale
14. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC in patologia dentale
15. Integrazioni diagnostiche con Risonanza Magnetica e con Studi Angiografici
ESERCITAZIONI A COMPLEMENTO PROGRAMMA DIDATTICO
1. La specificità del TSRM in un Servizio di Neuroradiologia
2. Manutenzione dell’Apparecchiatura
3. Dotazioni di sicurezza della Diagnostica
4. Trasferimento e posizionamento del Paziente
5. Controllo visivo del Paziente
6. L’esame TC in patologia traumatica cranio-encefalica
7. L’esame TC in patologia vascolare encefalica
8. L’esame TC in patologia neoplastica encefalica
9. L’esame TC nella patologia del massiccio facciale e nella patologia dentale
10. L’esame TC del temporale
11. L’esame TC del rachide
Modalità d'esame
Esame orale