Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000377

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

3°anno 1°semestre TRM VR dal 25 ott 2014 al 20 dic 2014.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze/competenze in radiologia interventistica
in un ottica multidisciplinare in collaborazione a professionisti dell’area sanitaria. Frequentemente
infatti il TSRM nella radiologia interventistica si trova ad operare in assenza del Medico Radiologo

Programma

_ Apparecchiature radiologiche impiegate in radiologia interventistica
- D.P.I. per la protezione radiologica e biologica degli operatori
- Verifica delle conoscenze anatomiche delle strutture vascolari
- Procedure diagnostiche ed interventistiche, proiezioni radiologiche e dispositivi elettromedicali.

Sono previsti quattro incontri. Le lezioni saranno di tipo frontale nelle quali saranno utilizzate
diapositive e supporti multimediali realizzati dallo scrivente. Verranno illustrate nel dettaglio le
apparecchiature radiologiche in dotazione, il loro utilizzo e le procedure relative alla manutenzione.
Verrà spiegato il trattamento della documentazione iconografica prodotta, e saranno spiegate le
competenze del tecnico nelle sale angiografiche e le possibili nuove acquisizioni di competenze.
Saranno descritti i D.p.i. individuali e collettivi utilizzati nelle sale angiografiche e gli accorgimenti
tecnici disponibili per ridurre la dose al paziente e agli operatori. Tra questi verrà data particolare
rilevanza alla metodica ad emissione pulsata e l’uso dei collimatori e filtri di compensazione. Nelle
prime lezioni saranno verificate le conoscenze anatomiche delle strutture cardiovascolari . In una
seconda fase si procederà con la descrizione dettagliata delle procedure diagnostiche ed interventistiche
svolte presso le sale di radiologia interventistica.

Modalità d'esame

esame scritto seguito da colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI