Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 2A 1 semestre TSRM | 1-ott-2020 | 4-dic-2020 |
Lezioni 1A 1 semestre TSRM | 5-ott-2020 | 18-dic-2020 |
Lezioni 3A 1 semestre TSRM | 11-gen-2021 | 5-mar-2021 |
Lezioni 1A 2 semestre TSRM | 8-feb-2021 | 16-apr-2021 |
Lezioni 3A 2 semestre TSRM | 1-mar-2021 | 9-apr-2021 |
Lezioni 2A 2 semestre TSRM | 19-apr-2021 | 11-giu-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Esami Invernale 1 e 2 anno | 7-gen-2021 | 5-feb-2021 |
Sessione Esami Invernale 3 anno | 8-mar-2021 | 31-mar-2021 |
Sessione Esami Estiva 2 anno | 14-giu-2021 | 9-lug-2021 |
Sessione Esami Estiva 1 anno | 1-lug-2021 | 31-lug-2021 |
Sessione Esami Estiva 3 anno | 5-lug-2021 | 30-lug-2021 |
Sessione Esami Autunnale 3 anno | 1-set-2021 | 30-set-2021 |
Sessione Esami Autunnale 1 e 2 anno | 1-set-2021 | 28-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Laurea Autunnale 2020/2021 | 1-ott-2021 | 30-nov-2021 |
Sessione Laurea Primaverile 2020/2021 | 1-mar-2022 | 30-apr-2022 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 | Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 | 26-ott-2020 | 18-dic-2020 |
Tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 | Tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 | 8-feb-2021 | 16-apr-2021 |
tirocinio 1 anno TRMIR 20/21 | tirocinio 1 anno TRMIR 20/21 | 26-apr-2021 | 25-giu-2021 |
Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 1^ periodo | Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 1^ periodo | 10-mag-2021 | 2-lug-2021 |
tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | 12-lug-2021 | 30-lug-2021 |
Tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 3^ periodo | Tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 3^ periodo | 30-ago-2021 | 8-ott-2021 |
Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | 30-ago-2021 | 24-set-2021 |
tirocinio 1 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | tirocinio 1 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | 6-set-2021 | 1-ott-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Radiobiologia e radioprotezione - BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S001359
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Periodo
Lezioni 1A 1 semestre TSRM dal 5-ott-2020 al 18-dic-2020.
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze relative ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Fornire conoscenze di base di genetica umana per poter riconoscere le modalità di trasmissione di caratteri ereditari normali e patologici. Far comprendere i processi molecolari e cellulari innescati dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
Programma
Basi del pensiero biologico moderno. Comparsa dei primi organismi sulla terra
Procarioti: caratteristiche generali. Evoluzione da procarioti a eucarioti
La cellula eucariotica: caratteristiche generali. Evoluzione degli organismi pluricellulari
Il nucleo e i cromosomi. Divisione cellulare: mitosi
Riproduzione sessuata e meiosi. Gametogenesi nell’uomo
Cariotipo umano normale e patologico, cromosomi sessuali, compensazione del dosaggio genico
Basi molecolari dell’informazione ereditaria. DNA: struttura e replicazione
Flusso e regolazione dell’informazione: trascrizione, traduzione, maturazione delle proteine
Mutazioni spontanee e indotte. Mutageni chimici. Test di mutagenesi
Mutazioni somatiche e cancro. Mutageni fisici. Introduzione alla radiobiologia.
Radiazioni non ionizzanti (UV): impatto cellulare, danni al DNA, sistemi di riparazione
Radiazioni ionizzanti: raggi X, alfa, beta, gamma
EBR (efficacia biologica relativa) è correlata al valore di LET (definizione)
La nascita della radiobiologia: i primi esperimenti di laboratorio: Bergonie e Tribondeau, Müller
Colture cellulari e curve di sopravvivenza
Radiosensibilità dei diversi tipi cellulari
Danni al DNA: diretti (rottura del doppio filamento, aberrazioni cromosomiche) e indiretti (radiolisi dell’acqua, produzione di radicali liberi, mutazioni puntiformi)
Effetto dell’ossigeno (OER)
Approcci metodologici per la rilevazione del danno genomico: saggio della cometa, analisi del cariotipo.
Effetti immediati ed effetti a lungo termine: definizione
Effetti a lungo termine: tumorigenesi (qualche cenno ai dati del dopo Chernobyl) e rischio riproduttivo.
Capacità degli organismi di riparare il danno al DNA e sensibilità/resistenza alle radiazioni ionizzanti, due esempi estremi: Ataxia teleangectasia e Deinococcus radiodurans
Genetica: trasmissione dei caratteri, leggi di Mendel, dominanza e recessività
Genetica umana: i gruppi sanguigni
Analisi di alberi genealogici. Esempi di malattie genetiche con trasmissione autosomica dominante, autosomica recessiva, legata all’X.
Nell'ambito di un processo di Internazionalizzazione dell'Ateneo di Verona, parte del programma di Radiobiologia verrà svolto in lingua Inglese. Si precisa che si tratta solo delle lezioni, mentre le modalità d'esame rimarranno invariate.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Campbell et al. | Biologia e genetica | Pearson | 2015 | ||
Sadava, Hillis, Craig Heller, Hacker | Elementi di Biologia e Genetica (Edizione 5) | Zanichelli | 2019 | ||
Bonaldo et al. | Elementi di Biologia e Genetica | EdiSES | 2019 | 978-88-3319-038-9 | |
Forshier S | Essentials of Radiation Biology and Protection | DELMAR | 2008 |
Modalità d'esame
Esame scritto seguito da colloquio orale. La prova scritta prevede quesiti a scelta multipla e domande aperte. Per essere ammesso all'esame orale, lo studente dovrà ottenere un punteggio minimo di 18/30 nella prova scritta. Il voto della prova orale sarà espresso in trentesimi e farà media con il voto dell'esame scritto ai fini della votazione finale.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo Studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- redazione di un elaborato di una Tesi e sua dissertazione.
Lo Studente avrà la supervisione di un Docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della Tesi è di impegnare lo Studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della Tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del Laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea espresso in cento/decimi con eventuale lode, è formato dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
La commissione di Laurea valuta l’attribuzione di ulteriori punti anche in base alla presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti nonché al conseguimento della laurea entro i termini della durata normale del Corso;
È prevista la possibilità per lo Studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di Laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea.
La Commissione per la prova finale è composta da non meno di 7 e non più di 11 membri, nominati dal Rettore su proposta del Collegio Didattico, e comprende almeno 2 membri designati dall’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM).
Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica della Sanità che possono inviare esperti, come loro rappresentanti, alle singole sessioni. In caso di mancata designazione dei predetti componenti, il Rettore esercita il potere sostitutivo.
Gestione carriere
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -1° semestre dell'A.A. 2022/2023
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
29 KB, 28/09/22 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
385 KB, 19/01/23 |
![]() |
114 KB, 21/12/22 |
![]() |
383 KB, 19/12/22 |
![]() |
192 KB, 09/01/23 |
![]() |
383 KB, 26/01/23 |
Area riservata studenti
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
37 KB, 22/12/22 |