Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Radiobiologia e radioprotezione - BIOCHIMICA (2014/2015)
Codice insegnamento
4S001359
Docente
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Scienze biologiche e biochimiche - BIOCHIMICA del corso Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
Periodo
1°anno 1°semestre TRM VR dal 7 ott 2014 al 20 dic 2014.
Obiettivi formativi
Relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole e regolazione metabolica a livello molecolare. Interconnessioni tra i vari processi biochimici e variazioni energetiche ad essi connesse.
Programma
Biochimica: elementi costitutivi della materia vivente; struttura e funzione delle proteine; bioenergetica; struttura e metabolismo dei carboidrati; ciclo dell’acido citrico e fosforilazione ossidativa; struttura e metabolismo dei lipidi; metabolismo degli aminoacidi; acidi nucleici.
1. Elementi costitutivi della materia vivente: la struttura polimerica delle macromolecole biologiche.
2. Struttura e funzione delle proteine: classificazione degli aminoacidi;titolazione degli aminoacidi; legame peptidico; i livelli di struttura delle proteine; proteine fibrose; proteine globulari; emoglobina e mioglobina: struttura, funzione, fattori che influenzano il legame dell’ossigeno, varianti dell’emoglobina; enzimi: classificazione, ruolo nelle reazioni chimiche, regolazione dell’attività enzimatica.
3. Vitamine: vitamine idrosolubili, vitamine liposolubili.
4. Concetti di bioenergetica: il metabolismo; trasformazioni chimiche nella cellula; spontaneità delle reazioni metaboliche; l’ATP come “moneta di scambio energetico”; ossido-riduzioni di interesse biologico.
5. Struttura e metabolismo dei carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi, polisaccaridi, glicoconiugati; glicolisi e sua regolazione; gluconeogenesi; via del pentoso fosfato; struttura e funzione del glicogeno; degradazione e sintesi del glicogeno.
6. Il ciclo dell’acido citrico e la fosforilazione ossidativa: i mitocondri; sintesi dell’acetil CoA; il ciclo dell’acido citrico e la sua regolazione; il trasporto degli elettroni; la sintesi di ATP.
7. Struttura e metabolismo dei lipidi: i lipidi strutturali e l’architettura delle membrane biologiche; il colesterolo; i lipidi di riserva; digestione dei lipidi e -ossidazione degli acidi grassi; biosintesi degli acidi grassi.
8. Metabolismo degli aminoacidi: destino metabolico dei gruppi amminici; ciclo dell’urea; metabolismo dello scheletro carbonioso.
9. Nucleotidi e acidi nucleici: struttura dei nucleotidi; struttura di DNA e RNA.
Modalità d'esame
esame scritto seguito da colloquio orale