Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
2°Anno 1°Semestre 3-gen-2011 22-dic-2011
1°Anno 1°Semestre 3-ott-2011 22-dic-2011
1°anno 2°semestre 6-feb-2012 27-apr-2012
2°Anno 2°Semestre 2-apr-2012 25-mag-2012
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale Tpall 9-gen-2012 3-feb-2012
Sessione estiva Tpall 4-giu-2012 29-giu-2012
Sessione estiva Tpall 9-lug-2012 3-ago-2012
Sessione autunnale Tpall 3-set-2012 28-set-2012
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa Ognissanti 1-nov-2011 1-nov-2011
Festa dell'Immacolata Concezione 8-dic-2011 8-dic-2011
Vacanze natalizie 23-dic-2011 6-gen-2012
Vacanze Pasquali 6-apr-2012 9-apr-2012
Festa della Liberazione 25-apr-2012 25-apr-2012
Festa dei Lavoratori 1-mag-2012 1-mag-2012
Festa della Repubblica 2-giu-2012 2-giu-2012
Vacanze estive 6-ago-2012 31-ago-2012
Altri Periodi
Descrizione Periodo Dal Al
Tirocinio 2°Anno 1°Semestre Tirocinio 2°Anno 1°Semestre 6-feb-2012 30-mar-2012
Tirocinio 1°Anno 2°Semestre Tirocinio 1°Anno 2°Semestre 2-mag-2012 29-giu-2012
Tirocinio 2°Anno 2°Semestre Tirocinio 2°Anno 2°Semestre 2-lug-2012 31-lug-2012

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M O P R S T Z

Canepari Pietro

symbol email pietro.canepari@univr.it symbol phone-number 045 8027193

Constantin Gabriela

symbol email gabriela.constantin@univr.it symbol phone-number 045-8027102

Menegazzi Marta Vittoria

symbol email marta.vittoria.menegazzi@gmail.com symbol phone-number 0458027168

Perbellini Luigi

symbol email luigi.perbellini@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4295

Princivalle Andrea

symbol email andrea.princivalle@libero.it symbol phone-number 3471766399

Rizzi Corrado

symbol email corrado.rizzi@univr.it symbol phone-number 045 802 7947

Romanelli Maria

symbol email mariagrazia.romanelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7182

Tardivo Stefano

symbol email stefano.tardivo@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7660

Zancanaro Carlo

symbol email carlo.zancanaro@univr.it symbol phone-number 045 802 7157 (Medicina) - 8425115 (Scienze Motorie)

Zoccatelli Gianni

symbol email gianni.zoccatelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7952

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000089

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOCHIMICA

Crediti

2

Periodo

Lez 1anno 1 sem rov

Sede

ALA

BIOLOGIA E GENETICA

Crediti

2

Periodo

1°Anno 1°Semestre

Sede

ALA

Obiettivi formativi

Modulo: BIOLOGIA E GENETICA
-------
.


Modulo: BIOCHIMICA
-------
Dare rilievo alla relazione tra struttura e funzione delle principali classi di macromolecole e alla regolazione metabolica a livello molecolare. Stimolare l’interesse dello studente dando massimo risalto alle interconnessioni tra i vari processi biochimici. Chiarire i mezzi con cui le cellule trasformano l’energia per produrre lavoro, costruiscono macromolecole da sostanze più semplici, immagazzinano e trasmettono le informazioni.

Programma

Modulo: BIOLOGIA E GENETICA
-------
.


Modulo: BIOCHIMICA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Glucidi, lipidi, aminoacidi, acidi nucleici. Composti ad alta energia. Proteine. Vitamine-coenzimi. Enzimi, rapporto struttura-funzione. Proteine leganti ossigeno: mioglobina ed emoglobina. Metabolismo glucidico e regolazione ormonale. Metabolismo di lipidi e proteine. Ciclo dell’acido citrico, catena respiratorie e fosforilazione ossidativa.


Programma in forma estesa:
Composti ad alta energia.
Obiettivo: Comprendere l'importanza di formare di composti ad alta energia per l’accoppiamento di reazioni esoergoniche a reazioni endoergoniche.
Contenuti: tioesteri: confronto tra la differenza di energia libera d’idrolisi di esteri e tioesteri. Legami fosfoanidridici nell'ATP. Composti ad alta energia d’idrolisi: fosfoenolpiruvato, 1,3 bisfosfoglicerato, fosfocreatina; composti a bassa energia: esteri-fosfato.
Amminoacidi.
Obiettivo: comprendere le proprietà comuni dei 20 amminoacidi che formano le proteine e le proprietà specifiche di ognuno.
Contenuti: amminoacidi della serie L costituenti delle proteine. Composti anfoteri, variazione della carica elettrica in dipendenza dal pH del mezzo. Punto isoelettrico. Classificazione rispetto al loro gruppo laterale. Legame peptidico tra gli amminoacidi.
Lipidi.
Obiettivo: comprendere la struttura dei lipidi e la loro disposizione in un ambiente acquoso.
Contenuti: acidi grassi saturi e insaturi, esterificazione del glicerolo con formazione di triacilgliceroli o di fosfolipidi. Lipidi in soluzione acquosa: forze di attrazione idrofobiche, strutture a clatrato, formazione di micelle, struttura a doppio strato lipidico delle membrane biologiche. Colesterolo.
Proteine.
Obiettivo: comprendere la struttura come determinante per la funzione di alcune proteine fisiologicamente importanti.
Contenuti: struttura primaria, struttura secondaria ad alfa-elica, a foglietto pieghettato-beta, e tripla elica del collagene. Struttura terziaria, forze di attrazione importanti per la stabilizzazione della struttura terziaria: interazioni idrofobiche, interazioni elettrostatiche tra catene laterali cariche positivamente e negativamente, legami a idrogeno, legami disolfuro tra cisteine; struttura quaternaria.
Struttura di alcune importanti proteine strutturali: collagene, actina e miosina, fibroina, cheratina.
Esempi di stuttura-funzione delle proteine: proteine trans membrana, pompa Na-K, proteine recettoriali, proteine canale.
Struttura e funzione della mioglobina e dell'emoglobina: gruppo eme, legame con ossigeno e monossido di carbonio. Effetto cooperative del legame dell’ossigeno all’emoglobina. Emoglobina adulta, emoglobina fetale; cambio di affinità per l’ossigeno in funzione del pH.
Enzimi: funzione degli enzimi, cambio di attività con il pH, struttura del sito attivo dell'enzima, ruolo di alcuni amminoacidi chiave nella catalisi enzimatica. Cenni di cinetica enzimatica: velocità massimale e Km. Inibitori competitivi e non competitivi. Regolazione dell’attività enzimatica mediante fosforilazione.
Vitamine-coenzimi.
Obiettivo: comprendere la funzione di alcuni coenzimì nelle reazioni enzimatiche.
Contenuti: suddivisione in vitamine idro e lipo-solubili. Coenzimi di ossido riduzione: NAD+ e FAD.
Acidi nucleici.
Obiettivo: comprendere l'importanza della struttura del DNA, dell'appaiamento delle basi nel determinare la trasmissione dell'informazione genetica e l'importanza della sequenza nucleotidica di un gene, la successiva trascrizione del messaggio e la traduzione di questo nella sequenza aminoacidica della proteina.
Contenuti: basi azotate puriniche e pirimidiniche nel DNA e RNA, nucleotidi, legame fosfodiestereo, struttura del DNA, appaiamento delle basi, cenni sulla replicazione del DNA, trascrizione dell’RNA messaggero, struttura dell'RNA transfer, codice genetico a triplette, sintesi proteica per appaiamento del codone presente nell'RNA messaggero e l'anticodone sull'RNA transfer.
Metabolismo.
Obiettivo: lo studente dovrebbe avere una visione generale del metabolismo come serie di reazioni chimiche di trasformazione per ricavare energia (catabolismo) o per la costruzione di macromolecole in reazioni di sintesi (anabolismo). Lo studente dovrebbe essere capace di trovare punti d'incontro tra le varie vie cataboliche e anaboliche che s’influenzano reciprocamente avendo reagenti e prodotti in comune.
Metabolismo dei glucidi.
Obiettivo: comprendere l'importanza centrale del catabolismo glucidico per fornire energia a organi strettamente dipendenti dal catabolismo degli zuccheri (globuli rossi, cervello). Comprendere i diversi meccanismi regolativi che mantengono l'omeostasi del glucosio a livello ematico.
Contenuti: cenni sulla digestione e sull’assorbimento degli zuccheri. Glicolisi: prima fase di dispendio energetico, seconda fase di produzione di energia.Bilancio energetico della glicolisi sia in presenza che in assenza di ossigeno.
Gluconeogenesi, reazioni specifiche per questa via, bilancio energetico, scopo e attivazione in diverse situazioni metaboliche. Sintesi e degradazione del glicogeno.
Regolazione ormonale da parte di insulina, glucagone e adrenalina delle vie cataboliche ed anaboliche dei glucidi.
Acetil-CoA come prodotto comune al catabolismo glucidico, lipidico e protidico.
Ciclo di Krebs. Bilancio energetico e regolazione del ciclo di Krebs. Importanza della disponibilità di ossalacetato e di coenzimi ossidati.
Metabolismo degli acidi grassi.
Obiettivo: lo studente dovrà analizzare il metabolismo degli acidi grassi anche in rapporto al metabolismo glucidico.
Contenuti: Ossidazione in beta degli acidi grassi nel mitocondrio Cenni sulla sintesi di acidi grassi nel citosol. Chetogenesi
Sintesi e idrolisi dei trigliceridi, controllo ormonale.
Metabolismo delle proteine
Obiettivo: Comprendere l'importanza delle molteplici vie di trasformazione degli aminoacidi e della via di eliminazione dell'ammoniaca.
Contenuti: trasformazione dei vari amminoacidi negli intermedi del ciclo di Krebs, amminoacidi come substrato per la via gluconeogenetica: amminoacidi chetogenetici e glucogenetici, essenziali e non. Reazioni di transaminazione, deaminazione ossidativa, decarbossilazione. Ciclo dell'urea.
Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa
Obiettivi: capire l'importanza del processo terminale del catabolismo ossidativo per la produzione di ATP.
Contenuti: Flusso di elettroni nella catena respiratoria mitocondriale fino alla completa riduzione dell'ossigeno ad acqua. Teoria chemio-osmotica per la conservazione dell’energia. Meccanismo di sintesi dell’ATP nella fosforilazione ossidativa. Bilancio in moli di ATP prodotte per moli di coenzimi FADH2 e NADH che vengono riossidati in catena respiratoria.

Modalità d'esame

Modulo: BIOLOGIA E GENETICA
-------
.


Modulo: BIOCHIMICA
-------
Esame scritto a domande aperte o a completamento

Testi consigliati:
G. Ricciotti, Biochimica di Base, Italo Bovolenta editore, 24 euro
Champe, Harvey, Ferrier Le basi della Biochimica, Zanichelli, 54 euro
Nelson, Cox Introduzione alla biochimica di Lehninger, Zanichelli, 49 euro



Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 045-8027168
Giorno e orario: Tutti i pomeriggi eccettuato il martedì dalla 14 all17 previo appuntamento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU. La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- la redazione di un elaborato di tesi e sua discussione.
Si è ammessi alla discussione dell’elaborato di Tesi solo se si è superata positivamente la prova pratica. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico personale, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica. Il punteggio finale di Laurea, espresso in cento/decimi con eventuale lode, è formato dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti). La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:

  • presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
  • partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
  • laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punti aggiuntivi.

È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea

Documenti

Titolo Info File
File pdf TPALL_sessione laurea Aprile 2023_pubblicazione pdf, it, 142 KB, 14/04/23

Gestione carriere


Area riservata studenti


Modalità e sedi di frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è il polo professioni sanitarie di Trento.