Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000560

Coordinatore

Tommaso Tuppini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. 1A dal 3 ott 2011 al 13 nov 2011.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di dare un panorama sulla speculazione filosofica del secolo XX, con particolare attenzione al pensiero francese.

Programma

LA LIBERTA' E IL CORPO FASCISTA

Che cos'è la libertà? La libertà è l'apertura infinita del regno del possibile grazie alla quale io sono sempre più di ciò che 'realmente' sono. Ma questa apertura è anche lo spazio che sono condannato ad abitare al di qua di ogni consapevole scelta e che - dunque - abita me come un intruso. La libertà è la mia chance ed è la mia paura. Quando essa è chance io vivo. Quando è paura io muoio. La mia morte è la formazione di un corpo-corazza che mi difende dall'intrusione della libertà: il corpo marmoreo del Fascismo.

- J.-P. Sartre, L'esistenzialismo è un umanismo, Mursia, Torino 2007 oppure Armando, Roma 2000.

- G. Bataille, La struttura psicologica del fascismo, in: Scritti sul fascismo 1933-34, Mimesis, Milano 2010, pp. 51-95.

- E. Lévinas, Alcune riflessioni sulla filosofia dell'hitlerismo, Quodlibet, Macerata 1997.

- J. Littell, Il secco e l'umido. Una breve incursione in territorio fascista, Einaudi, Torino 2009.

LE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE NON SERVONO SOLTANTO PERCHE' LO STUDENTE FACCIA IL COMPUTO DELLE PAGINE E CALIBRI SE L'ESAME E' PIU' O MENO "PESANTE", MA PERCHE' AI TESTI POSSA ESSERE DATA UNA LETTURA DI SORVOLO PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO E GL'INCONTRI VENGANO AFFRONTATI IN MANIERA MENO PRONA E PIU' CONSAPEVOLE. IN OGNI CASO GLI STUDENTI SONO TENUTI A PROCURARSI TUTTI I TESTI PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO E AD AVERLI CON SE' DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI.

CHI NON HA FREQUENTATO IL CORSO O LO HA FATTO SOLO IN MANIERA DISCONTINUA DEVE PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE TASSATIVAMENTE ALMENO UN MESE (30 GIORNI) PRIMA DELL'APPELLO CUI SI RISULTA ISCRITTI PER CONCORDARE UN PROGRAMMA DIFFERENTE.

Modalità d'esame

Colloquio sui testi in bibliografia.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI