Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ermeneutica pedagogica (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000562
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Il corso si colloca all’interno della tradizione pedagogica, segnata in particolare dalla filosofia dell’educazione, e si propone di illustrare la struttura conoscitiva, il significato pedagogico e le implicazioni operative di una visione ermeneutica dell’educazione, considerata in particolare attraverso il pensiero di alcuni dei suoi principali autori moderni e contemporanei. Tra le implicazioni operative vi è il tema della verità, problema perennemente presente non solo nella ricerca filosofica e pedagogica, ma anche nella pratica educativa.
Al termine del corso gli studenti dovranno dare prova, in particolare:
- di essere pervenuti ad un sufficiente livello di conoscenza dei contenuti studiati, sapendoli adeguatamente contestualizzare nell’ambito della storia dell’ermeneutica, della riflessione filosofica e della pratica educativa;
- di saper integrare le nuove conoscenze all’interno del proprio bagaglio culturale e professionale;
- di saper applicare le conoscenze acquisite nella comprensione delle problematiche educative di cui lo studente ha esperienza;
- di saperle comunicare in modo concettualmente chiaro e linguisticamente appropriato.
Programma
Contenuti
Durante le lezioni saranno affrontati indicativamente i seguenti temi, relativi al corso, e suddivisi tra tematiche ermeneutiche di carattere storico e tematiche di carattere teoretico e pratico:
- elementi di storia dell’ermeneutica: dall’età classica a Dilthey;
- l’ermeneutica del Novecento: Heidegger, Gadamer e Ricoeur;
- dalla riflessione ermeneutica alla pratica educativa;
- dalla riflessione ermeneutica all’apertura alla relazione interpersonale e alla vita sociale;
- un problema filosofico fondamentale: l’esperienza della verità;
- Pareyson: il rapporto tra interpretazione e verità;
- l’esperienza della verità a fondamento dell’esperienza educativa;
- l’esperienza della verità a fondamento della “vita autentica”.
Testi per l’esame
Per la preparazione all’esame sono obbligatori per tutti, frequentanti e non frequentanti, i seguenti testi:
- D. Loro, Elementi di ermeneutica pedagogica. Dispensa 2011-2012 (la dispensa sarà disponibile, a fine corso, presso la cartoleria Ateneo, Lungadige Porta Vittoria, 37 www.ateneovr.it ).
- E. Isidori, Ermeneutica e pedagogia della persona. Dal dialogo alla cura, Roma, ed. Aracne, 2005.
- V. Mancuso, La vita autentica, Milano, ed. Raffaello Cortina, 2009.
- A. Ravaglia, Attraverso Bauman. Processi di ermeneutica pedagogica, Milano, ed. Franco Angeli, 2009.
Metodi didattici
Le lezioni avranno prevalentemente un carattere frontale, ma al loro interno saranno favoriti interventi, domande e brevi dibattiti sui temi di volta in volta affrontati.
Modalità d'esame
L’esame avverrà nella forma del colloquio orale.
La valutazione della prova d’esame si incentrerà sulla verifica del livello di apprendimento di quanto previsto dagli obiettivi formativi.