Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia della mente e teorie degli affetti (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003372
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire i fondamenti concettuali, metodologici e culturali per promuovere un’indagine fenomenologicamente orientata sull'importanza delle emozioni e delle pratiche di condivisione emotiva (emotional sharing) per il processo di formazione umana e per lo sviluppo della persona.
I partecipanti, sulla base della propria esperienza e dei propri interessi, saranno invitati a confrontarsi criticamente con alcuni testi di riferimento per arrivare successivamente alla stesura di una breve sintesi ragionata di alcune parti di essi.
Metodi didattici: lezioni frontali e discussione seminariale sugli elaborati dei partecipanti.
Programma
Il corso affronta due questioni strettamente intrecciate fra di loro:
1) E' possibile praticare una filosofia che non sia intesa come un'attività astratta d'erudizione, bensì come un esercizio di trasformazione concreta delle nostre esistenze?
2) Che cosa sono le emozioni? Stati psichici interni e privati o atmosfere che ci avvolgono e ci mettono in contatto con gli altri? Che funzione svolgono nel processo di formazione (Bildung) e di tras-formazione (Umbildung) di ciascun individuo e della società?
Testi per l'esame:
- G. Cusinato, Periagoge, Verona 2014;
- R. De Monticelli, Al di qua del bene e del male, Torino 2015.
Per poter seguire meglio le lezioni è consigliabile procurarsi in anticipo i testi indicati.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
R. De Monticelli | Al di qua del bene e del male | Einaudi | 2015 | ||
G. Cusinato | Periagoge. Teoriea della singolarità e filosofia come cura del desiderio | QuiEdit | 2014 |
Modalità d'esame
L’esame è orale e mira a verificare la conoscenza di tutti i testi in programma. Per poter accedere all'orale è prevista la consegna di una tesina di 20.000 battute. La tesina va precedentemente concordata con il docente durante l’orario di ricevimento, dopo aver letto i testi in programma, e va consegnata, per lo meno 7 giorni prima dell'esame, via mail su un file in formato ".doc" titolato con il proprio cognome e matricola.
La tesina va pensata come un riassunto delle parti dei testi d'esame che hanno suscitato maggiore interesse, ma non esonera dalla conoscenza delle parti rimanenti. Nella stesura della tesina dovrà essere prestata particolare attenzione alla pertinenza e alla precisione delle citazioni scelte. La tesina va conclusa con una breve riflessione critica personale (2.000 battute circa).