Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biomeccanica del movimento e dello sport (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000541
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Biomeccanica del movimento e dello sport del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 31 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Questo corso ha un obiettivo molto semplice: mettere in grado gli studenti di identificare 1- i parametri biomeccanici “caratteristici” di un dato sport/movimento e 2- gli strumenti di misura da campo e da laboratorio che possono essere utilizzati per quantificare questi parametri. Si cerca quindi di fornire una “chiave di lettura” ri-utilizzabile in contesti diversi peri ridurre il gap tra pratica sportiva (analisi per lo più qualitativa) e indagine scientifica (analisi quantitativa) del movimento umano.
Programma
In una prima fase il corso prevede una serie di lezioni frontali volte a riprendere quelli che sono i principali metodi di indagine biomeccanica dello sport e del movimento umano (temi già trattati in dettaglio nei corsi di Analisi del Movimento e Biomeccanica della laurea triennale.) Nella seconda fase il corso prevede un lavoro in piccoli gruppi durante il quale verranno scelti gli sport/movimenti da analizzare, i parametri biomeccanici di interesse e le possibili modalità di indagine. Nella terza fase ciascun gruppo dovrà definire un protocollo sperimentale per effettuare un’analisi quantitativa dei parametri biomeccanici prescelti; a questa indagine preliminare seguirà una fase (guidata) di raccolta e analisi dei dati. Nella parte finale (quarta fase) del corso i gruppi presenteranno i loro risultati ai colleghi discutendoli anche sulla base di semplici analisi statistiche.
Il corso, quindi, prevede una serie di lezioni/presentazioni nella fase iniziale e finale del corso (32 ore) mentre la parte centrale del corso sarà di tipo prettamente esperienziale (esercitazioni: 30 ore). La frequenza è caldamente consigliata per le fasi 1 e 4, obbligatoria nelle fasi 2 e 3 (lavoro in piccoli gruppi)
Modalità d'esame
Per chi frequenta il corso la presentazione dei progetti costituisce l’esame finale.
Per chi non frequenta il corso, l’esame riguarderà i programmi dei corsi di Analisi del Movimento e Biomeccanica della laurea triennale. L’esame sarà scritto, con esercizi di calcolo e domande aperte; la sufficienza nell’esame scritto consentirà agli studenti di accedere all’esame orale finale.
Materiale e documenti
-
Programma A.A. 2013-2014 (pdf, it, 635 KB, 9/25/13)