Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnologie e metodiche per la valutazione funzionale (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000549
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Tecnologie e metodiche per la valutazione funzionale del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 31 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
1. Capacità di formulare un progetto di ricerca nell’ambito della valutazione funzionale con identificazione delle variabili dipendenti ed indipendenti dello studio ed espressione sintetica del Quesito della Ricerca.
2. Capacità di scelta degli strumenti e dei metodi più opportuni per lo svolgimento della ricerca e la risposta al Quesito.
3. Capacità di riconoscere in un gesto motorio degli eventi fondamentali con cui suddividere il gesto in fasi distinte, per arrivare alla descrizione analitica del movimento di segmenti e articolazioni o all’utilizzo di distretti muscolari.
4. Capacità di descrivere quantitativamente la postura di un soggetto nei piani fondamentali mediante vettori di angoli assoluti dei segmenti o angoli relativi alle articolazioni.
5. Capacità di rappresentare ed interpretare gesti motori mediante diagrammi temporali di grandezze cinematiche, dinamiche o fisiologiche.
6. Capacità di elaborazione dei segnali ottenuti da prove di valutazione funzionale mediante derivazione, integrazione, analisi in frequenza, normalizzazione.
7. Capacità di interpretazione della significatività statistica dei dati acquisiti mediante analisi con t-test, analisi di correlazione, analisi della varianza ANOVA, per misure ripetute o gruppi indipendenti, allo scopo di arrivare a rispondere al Quesito della Ricerca iniziale.
Programma
1. Richiami sulle grandezze meccaniche (spostamento, velocità, accelerazione, massa, forza, momento, lavoro, energia, potenza..) ed elettriche (tensione, corrente, resistenza…) significative nella valutazione funzionale dell’attività motoria.
2. Richiami di acquisizione ed analisi dei segnali (campionamento, frequenza, forma d’onda, analisi in frequenza ...) da trasduttori di grandezze fisiologiche e biomeccaniche.
3. Descrizione dei sistemi di misura delle grandezze bioingegneristiche e classificazione per grandezze misurate.
4. Sistemi di misura del movimento (potenziometri, fotocellule, accelerometri, girometri, telecamere..) (LABORATORIO 1)
5. Sistemi di misura della forza (celle di carico, torsiometri, pedane dinamometriche e baropodometriche, solette baropodometriche, ergometri ..) (LABORATORIO 2)
6. Sistemi di misura di grandezze metaboliche e fisiologiche (elettromiografia...) (LABORATORIO 3)
7. Descrizione e analisi funzionale di attrezzi sportivi, calzature, ortesi, ausili e dispositivi a supporto della disabilità.
8. Metodi di concezione, scelta, programmazione, conduzione di campagne di ricerca in ambito motorio per l’analisi del gesto tecnico e per lo studio di attrezzi, ortesi, ausili e dispositivi biomedicali.
9. Metodi di acquisizione, analisi ed elaborazione dei dati acquisiti (analisi di picco, media, integrazione, derivazione, analisi in frequenza, normalizzazione, correlazione, in LABORATORIO INFORMATICO…).
10. Metodi di analisi statistica dei dati acquisiti (t-test).
11. Metodi di rappresentazione, presentazione e discussione dei dati acquisiti.
12. Casi applicativi ed esercitazioni.
Modalità d'esame
○ Durante il corso saranno assegnate delle Esercitazioni volontarie da svolgere a casa (possibilmente singolarmente) e consegnare al docente per una valutazione complessiva (0-3 punti) che andrà ad aggiungersi al voto dello scritto.
○ Dopo le esperienze di laboratorio sarà richiesta la stesura e la consegna di Relazioni obbligatorie descrittive delle prove e dei risultati elaborati e commentati, da svolgere in gruppo e consegnare per il superamento dell’esame. La valutazione delle Relazioni andrà a combinarsi con il voto dello scritto.
○ L’esame sarà costituito da una prova scritta composta da domande con risposta multipla, esercizi grafici e di tracciamento di diagrammi e dalla formulazione di un Quesito di Ricerca.
○ Nel caso di una valutazione complessiva (scritto+esercitazioni+relazioni) maggiore od uguale a 28, sarà richiesto un colloquio orale per la conferma del voto.
Materiale e documenti
-
Programma A.A. 2013-2014 (pdf, it, 685 KB, 10/8/13)