Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dello sport (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S007446
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di introdurre lo studente di scienze dello sport e della prestazione fisica alle regole giuridiche che sovraintendono il fenomeno e l’attività sportiva in ogni sua manifestazione (ludico-sportiva, amatoriale, professionale), attraverso l’analisi degli istituti rilevanti, sia in seno all’ordinamento sportivo, nazionale e internazionale, che in quello statale ed europeo. Particolare attenzione è rivolta agli sport di montagna. Il corso alterna lezioni frontali e momenti seminariali anche con la partecipazione di ospiti esterni. Più nello specifico il programma del corso lumeggia i seguenti temi: 1) l’ordinamento sportivo; 2) la responsabilità sportiva; 3) la responsabilità dell’organizzatore di eventi sportivi; 4) la responsabilità del gestore di impianti sportivi; 5) la responsabilità degli insegnanti e istruttori sportivi; 6) La responsabilità del medico sportivo; 7 il doping.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: