Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Gioco e sport in eta' scolare
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Gioco e sport in eta' scolare
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e conduzione dell'allenamento - MODELLI DI ALLENAMENTO SPORTIVO (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007438
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
I SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 25 gen 2019.
Obiettivi formativi
Conoscere i principali modelli di allenamento sportivo per migliorare la performance e i suoi determinanti. Conoscere, saper pianificare ed applicare tali modelli di allenamento nelle diverse situazioni anche relazione a discipline singole e ad multidiscipline.
Programma
Il corso si sviluppa mediante lezioni frontali, attività elaborative ed esercitazioni pratiche permettendo di acquisire competenze e conoscenze nei seguenti argomenti:
Basi della prescrizione
Pianificazione e Gestione delle differenti fasi di allenamento
Allenamento aerobico
Programmazione e monitoraggio nella disciplina specifica
Programmazione e monitoraggio nella multidisciplina
Gestione delle variazioni acute della pressione nello sport
Valutazione e allenamento del controllo vasomotorio
Allenamento alle differenti componenti della forza
Pre-condizionamento ischemico remoto
Overtraining, basi monitoraggio e prevenzione
Valutazione e monitoraggio della frequenza cardiaca nel dominio delle frequenze
Programmazione allenamento nel soggetto sedentario
Affaticabilità ed allenamento dei muscoli respiratori
Stili di vita
Valutazione e monitoraggio modelli organizzativi
Stress posturale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
WEINECK J. | L’allenamento ottimale. | Calzetti Mariucci | 2001 | ||
Schnabel G., Harre D., Borde A. | Scienza dell'Allenamento | Arcadia | 1999 | ||
Dijk, Megen, Vroemen | The secret of Cycling | Meyer | 2017 | ||
Dijk, Megen | the secret of running | Meyer | 2017 | 9781782551096 |
Modalità d'esame
L'esame prevede due fasi:
scritto a risposte aperte e chiuse - verificare le conoscenze di base degli studenti e le capacità di sapersi esprimere mediante modelli grafici e matematici
orale - descrizione del modelli valutativi, discussione dello scritto, progettazione e discussione di modelli di allenamento