Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007438

Crediti

12

Coordinatore

Federico Schena

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

MM: Metodi e didattiche delle attività motorie: Fornire allo studente le basi e gli aspetti applicativi delle recenti teorie dell'apprendimento motorio. I principi e i concetti relativi all'acquisizione e al consolidamento delle capacità motorie verranno trattati esaminando ap­ plicazioni pratiche relative alle attività sportive e motorie. Obiettivi del corso: • Capire i processi e le teorie che stanno alla base dell'apprendimento motorio; • Sviluppare un pensiero critico per riflettere sui pregi e i difetti delle teorie e le ricerche nell'ambito dell'apprendimento motorio; • Valutare l'apprendimento e le capacità moto­ rie acquisite con appropriati strumenti di misura in ambito sportivo e prestazione fisica. • Acquisire competenze sulla programmazione ed ottimizzazione dell'apprendimento motorio nello sport e nelle prestazioni d'eccellenza . Conoscere le basi funzionali ed I relative meccanismi che governano la risposta in corso di attività fisica al fine di eseguire un corretto monitoraggio degli stimoli allenanti in funzione delle finalità e degli obiettivi di pre­ stazione attesi. Saper gestire I principali sistemi di monitoraggio e saperli utilizzare nel contesto di una appro­ priata diagnostica. MM: Metodi e didattiche della preparazione fisica: Conoscere le principali tecniche utilizzate per analizzare e migliorare la performance e i suoi determinanti at­ traverso strumenti di laboratorio e da campo. Conoscere, saper pianificare ed applicare modelli di allenamento nelle diverse situazioni anche relazione a singole o più discipline. Saper preparare ed interpretare referti de­ scrittivi le caratteristiche prestati degli atleti. MM: Modelli di allenamento sportivo In via di definizione:

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dal Monte e Faina VALUTAZIONE DELL’ATLETA UTET  
WEINECK J. L’allenamento ottimale. Calzetti – Mariucci 2001
Schnabel G., Harre D., Borde A. Scienza dell'Allenamento Arcadia 1999
Dijk, Megen, Vroemen The secret of Cycling Meyer 2017
Dijk, Megen the secret of running Meyer 2017 9781782551096
Duncan, Lyons Trends in human performance research nova 2009

Modalità d'esame

Scritto e orale a domande aperte ed a risposta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI