Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007452

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

MOTORIE 1° semestre dal 1 ott 2019 al 24 gen 2020.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Conoscenza di base della tecnica e della didattica delle principali specialità dell'Atletica Leggera e delle meto­ dologie di allenamento essenziali che sono utilizzate per il loro sviluppo.

Programma

Nel corso delle lezioni sarà analizzata la tecnica e la didattica delle specialità di velocità, ostacoli, salti e lanci. In seguito saranno proposte le progressioni didattiche per l’insegnamento, le esercitazioni speciali e specifiche adatte a ciascuna di esse. Saranno inoltre illustrate le metodologie di allenamento generali, speciali e specifiche relative alle stesse.

Modalità d'esame

Prova scritta con domande a risposta multipla, domande aperte e prova pratica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI