Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 3-ott-2016 | 27-gen-2017 |
II semestre | 1-mar-2017 | 2-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria 15/16 - Sessione invernale 16/17 | 30-gen-2017 | 28-feb-2017 |
Sessione estiva | 5-giu-2017 | 7-lug-2017 |
Sessione autunnale | 28-ago-2017 | 29-set-2017 |
Sessione straordinaria 16/17 - Sessione invernale 17/18 | 29-gen-2018 | 28-feb-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria 15/16 - Sessione invernale 16/17 | 20-mar-2017 | 7-apr-2017 |
Sessione estiva | 10-lug-2017 | 28-lug-2017 |
Sessione autunnale | 16-ott-2017 | 3-ott-2017 |
Sessione straordinaria 16/17 - Sessione invernale 17/18 | 19-mar-2018 | 6-apr-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Motorie.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnologie e metodiche per la valutazione funzionale (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000549
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
Periodo
I semestre dal 3-ott-2016 al 27-gen-2017.
Obiettivi formativi
Capacità di scelta della strumentazione e dei metodi più oppurtuni per la acquisizione delle principali grandezze biomeccaniche e fisiologiche per la valutazione dell’ esercizio fisico e al movimento umano. Comprensione dei principi di funzionamento delle diverse atrezzature e capacità di valutazione di vantaggi e limiti delle diverse soluzioni adottabili nei protocolli di misura sperimentali. Capacità di individuazione dei gesti motori di base e dei descrittori fondamentali. Capacità di elaborazione dei segnali ottenuti da sessioni di misura sperimentali mediante estrazione dei parametri di interesse tramite foglio di calcolo. Capacità di rappresentazione dei risultati acquisiti in grafici e diagrammi e capacità di valutazionone tramite semplici test statistici della significatività della differenze tra gruppi e correlazioni tra variabili.
Programma
1. Richiami sulle principali grandezze meccaniche (spostamento, velocità, accelerazione, massa, forza, momento, lavoro, energia, potenza..) ed elettriche (tensione, corrente, resistenza…)
2. Trasduttori di grandezza
3. Elementi di acquisizione ed analisi dei segnali monodimensionali e bidimensionali (campionamento, frequenza, forma d’onda, analisi in frequenza ...)
4. Classificazione e caratteristiche dei sistemi di misura, precisione, accuratezza, risoluzione
5. Sistemi di misura del movimento (potenziometri, fotocellule, accelerometri, elettrogoniometri, telecamere video tradizionali, sistemi di cattura del movimento)
6. Sistemi di misura della forza (celle di carico, pedane dinamometriche e baropodometriche, solette baropodometriche, ergometro iscocinetico, misura forza della pedalata)
7. Sistemi di misura di segnali bioelettrici (ecg, elettromiografia, risposta galvanica,...)
8. Sistemi di misura di grandezze metaboliche e fisiologiche (quark, NIRS, pressione arteriosa, portapres e sfigmomanometro)
9. Metodi di analisi ed elaborazione dei dati acquisiti, estrazione dei parametri caratterizzanti (analisi di durata di fasi, picco, media, integrazione, derivazione, analisi in frequenza, normalizzazione, correlazione
10. Metodi di rappresentazione, tabelle e grafici, presentazione, analisi statistica dei dati (t-test e correlazione) e discussione dei dati acquisiti.
Testi consigliati
• Lucidi delle lezioni tenute in Aula
• Appunti delle lezioni.
• Robertson G., Caldwell G., Hamill J., Kamen G., Whittlesey S., Research Methods in Biomechanics, Human Kinetics, 2004.
• Introduction to Sports Biomechanics: Analysing Human Movement Patterns 2nd Edition
by Roger Bartlett
• Biomechanical Evaluation of Movement in Sport and Exercise: The British Association of Sport and Exercise Sciences Guide (BASES Sport and Exercise Science) 1st Edition
by Carl Payton (Editor), Roger Bartlett (Editor)
Modalità d'esame
○ Dopo le esperienze di laboratorio verrà messo a disposizione degli studenti un elenco di quesiti di ricerca formulati dal docente e un database di dati raccolti durante le esperienze. Ogni studente dovrà sciegliere un quesito di ricerca, al quale rispondere individualmente rielaborando i dati opportuni presenti nel database. per il superamento dell’esame è richiesta la stesura e la consegna di una relazione individuale descrittiva del quesito, delle strumentazioni utilizzate, delle prove e dei risultati elaborati e commentati, da inviare al docente una settimana prima della data dell’appello. La valutazione delle relazioni andrà a combinarsi con il voto dello scritto e dell’orale.
○ L’esame scritto sarà costituito da una prova composta da domande con risposta multipla che verteranno sulle tematiche del corso e risposta aperta, comprendenti la formulazione di proposte di setup sperimentali, strumentazioni e elaborazioni per specifici esempi di valutazione funzionale.
○ Nel caso del superamento dell’esame scritto, si accede all’esame orale e il voto deriverà dalla combinazioni di relazione, scritto e orale
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Tutorato per gli studenti
Presso la sede di via Casorati studenti e studentesse possono incontrare
- tutor docenti che svolgono attività di counseling agli studenti durante lungo tutto il percorso di studio, al fine di renderli attivamente partecipi del processo formativo e di assisterli nel superamento di eventuali difficoltà: per il Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive: prof.ssa Chiara Milanese e dott. Enrico Tam - per il Corso di LM in scienze motorie preventive e adattate: prof. Matteo Bertucco.
- tutor studenti che svolgono attività di orientamento e di supporto agli studenti lungo il percorso di studi
E' possibile prendere appuntamento.
Per gli studenti in possesso di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico l'Ateneo di Verona prevede la possibilità di accedere alla carriera di studente-atleta. E' necessario presentare domanda di partecipazione. L'Avviso viene pubblicato annualmente: informazioni.
Scadenza: 15 ottobre 2022
Gli studenti iscritti a un corso di laurea magistrale possono presentare la propria candidatura per svolgere attività di tutorato retribuite, grazie ai fondi appositamente assegnati ex L. 11 luglio 2003 n. 170. L'Avviso di selezione viene pubblicato annualmente a inizio di ogni semestre: https://www.univr.it/it/concorsi/studenti
Courses in English
The Master’s Degree Programme offers some courses in English. Read below:
Il corso di Laurea Magistrale offre una scelta di insegnamenti che vengono impartiti in lingua inglese.
TABLE OF COURSES IN ENGLISH
1° anno/year |
Ricerca applicata allo sport - Research applied to sport - TAF D – CFU 3 |
2° anno/year |
Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription – TAF D - CFU 3 |
2° anno/year |
Fisiologia dello sport - Sport physiology - TAF D – CFU 3 |
Tirocini e stage
I corsi di Laurea e Laurea magistrale di Scienze motorie prevedono lo svolgimento di attività di tirocinio durante il percorso formativo allo scopo di sviluppare specifiche competenze pratiche ed operative nell’ambito proprio delle attività motorie e sportive.
Alcune sono organizzate in modo integrato con gli insegnamenti del piano didattico, altre si svolgono presso le strutture interne dell'Università, altre ancora presso enti esterni. Inoltre, è possibile svolgere attività di tirocinio finalizzate all'esame finale di laurea, anche presso sedi universitarie estere convenzionate.
Il numero dei CFU - crediti formativi universitari di tirocinio da acquisire è indicato nel piano didattico - 1 CFU di tirocinio equivale a 25 ore di attività.
Per informazioni e modulistica per studenti, docenti e aziende: Servizio Tirocini e Stage – Scienze motorie
ORARIO FRONT OFFICE: da lunedì a venerdì, orario: 10.00 - 13.00
accedere con le credenziali GIA personali dal seguente link Zoom
Prova finale
L'esame finale si svolge nei periodi dell'anno definiti nel calendario didattico pubblicato nel sito del corso di studio.
Le informazioni relative all'organizzazione interna della sessione di laurea - giorni, orari, commissioni di esame - sono rese noti negli avvisi del corso di studio.
Per sostenere la discussione di laurea è necessario presentare apposita domanda on line e allegare l'elaborato di tesi una volta completato.
La prova finale consiste nella discussione di fronte a specifica commissione.di un elaborato scritto, originale con basi sperimentali inerenti a tematiche relative alla scienza e alla cultura del movimento nelle diverse aree in cui si declina l’ambito sportivo, compreso la promozione ed il mantenimento dello stato di salute e di educazione allo sport. L'elaborato viene predisposto dallo studente sotto la guida di un docente del Collegio Didattico, detto Relatore, e di eventuali correlatori.
I criteri di valutazione dell'elaborato di laurea e di attribuzione del punteggio sono descritti nelle Linee guida per lo studente.
I VIDEO TUTORIAL UTILI: sono disponibili nella intranet dello studente, in MyUnivr.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
441 KB, 21/07/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Orario lezioni
L’orario delle lezioni è pubblicato nel portale studenti e nella app univr lezioni
Lezioni Frontali in aula
E' obbligatoria la prenotazione del posto in aula. La presenza deve essere confermata nella app all'inizio della lezione.
Esercitazioni e laboratori
Sono organizzati per gruppi dai singoli docenti responsabili dei corsi. Non è necessaria la prenotazione del posto: la presenza sarà rilevata dal docente il giorno stesso.
Vige l'obbligo di frequenza al 70% come da Regolamento dei corsi di laurea e laurea magistrale:
L'accesso alle pagine Moodle dei singoli insegnamenti è vincolato alla compilazione del piano di studi.
Ulteriori informazioni:
App Univr Lezioni, FAQ e guida all'utilizzo sono disponibili al seguente link: https://www.univr.it/it/app-univr-lezioni
Comunicati: Avvisi per studenti
Area riservata studenti
Competenze linguistiche
DOPO LA LAUREA TRIENNALE
Per proseguire gli studi in uno dei corsi di Laurea Magistrale dell'ambito delle Scienze motorie è necessario possedere competenze linguistiche almeno di livello B1 informatizzato (o superiore) specificamente di lingua inglese, poichè i corsi di studio di livello superiore prevedono nel proprio piano didattico la presenza di insegnamenti o di moduli impartiti dai docenti direttamente in inglese.
Inoltre, tali competenze costituiscono requisito di accesso indispensabile per poter partecipare alla prova di ìngresso oppure per iscriversi ad una laurea magistrale.
La conoscenza di altre lingue diverse dall'Inglese NON può venire riconosciuta come "requisito" utile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale. Tuttavia, la certificazione posseduta potrà essere valutata da un'apposita Commissione di docenti ed eventualmente riconosciuta in termini di crediti (CFU) a scelta dello studente, presentando domanda al momento dell'immatricolazione.
Si invita a leggere con attenzione i bandi di concorso annuali per l'ammissione ai corsi di laurea magistrali per maggiori informazioni - consultare nel sito del corso di studio anche la sezione "Iscriversi".