Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Coaching (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000980
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
II semestre dal 5 mar 2018 al 1 giu 2018.
Obiettivi formativi
Obiettivi del Corso
Il corso si propone di fornire conoscenze di base, applicazioni e strumenti metodologici per comprendere il processo di coaching e il ruolo degli aspetti mentali nel processo di miglioramento e di ottimizzazione della performance.
Uno spazio rilevante sarà riservato alla presentazione di case studies e a lavori di gruppo in una logica di problem solving, al fine di favorire la massima interazione tra docente e studente.
Programma
1. Il coaching: dalle origini ai nostri tempi.
2. Psicologia e coaching: affinita’ e differenze.
3. L’influenza dei fattori psicologi nella prestazione sportiva.
4. La relazione allenatore-atleta e le ricadute sia nel processo di apprendimento che nella prestazione sportiva
a) gestione del se’
b) gestione del ruolo
c) gestione dello stress e delle emozioni
d) gestione dei rapporti interpersonali.
5. Le strategie della comunicazione interpersonale: principi e tecniche.
6. La motivazione alla pratica sportiva: percezione di competenza, di successo, di fallimento e autoefficacia.
7. Processi cognitivi dell’atleta: stili attributivi e locus of control.
8. Programma di coaching per l’ottimizzazione della performance: strutturazione, strumenti e procedure.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gordon,D. | Coaching science. (Edizione 1) | Exeter, UK: Learning Matters, Ldt. | 2009 | ||
Lucidi, F. ( a cura di) (2011). | Sportivamente.Temi di psicologia dello sport. (Edizione 1) | LED Edizioni Universitarie. | 2011 |
Modalità d'esame
Orale
Materiale e documenti
-
Programma coaching (pdf, it, 523 KB, 5/31/18)