Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Lingua straniera liv. B2
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Lingua straniera liv. B2
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001217

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

1° semestre lezioni Trento dal 18 set 2023 al 21 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Acquisizione di una buona padronanza degli strumenti di ricerca relativi alla storia moderna, in modo che lo studente sia in grado di utilizzare criticamente le fonti e la letteratura relative a uno o più temi scelti come centrali per il modulo. L’attività didattica mirerà perciò a sviluppare quanto più possibile le capacità di ricerca individuale dello studente.

Prerequisiti e nozioni di base

Buona conoscenza della storia moderna. Il corso avrà carattere seminariale, e prevede quindi ache la lettura e il commento, con partecipazione degli studenti, delle fonti che vengono via via analizzate.

Programma

"Fra storia e politica. Alle origini della storiografia moderna: Machiavelli e Guicciardini"
La scrittura di storia è uno dei modi con i quali l’uomo ricorda il proprio passato. Praticata fino dall’antichità, si è all’inizio poco distinta dalla retorica, la disciplina che in generale regola le forme del parlare e dello scrivere. La narrazione ha prevalso cioè sul metodo e sul contenuto. Una svolta è avvenuta nel Rinascimento, sulla spinta del nuovo approccio introdotto dall’Umanesimo, quando alcuni autori, in precisi contesti, hanno dato inizio a una scrittura di storia che anticipa le modalità veramente moderne a cui oggi ci atteniamo. Dopo una panoramica sulla tradizione precedente, attraverso lo studio di Machiavelli e Guicciardini in quanto autori di storia nel periodo della crisi italiana di inizio ‘500, analizzati secondo le acquisizioni più recenti, il corso seguirà questa evoluzione, spiegando per quali vie, e in base a quali vicende personali e intellettuali, ciascuno dei due è giunto a produrre la propria opera secondo i nuovi canoni, preparando il terreno per le forme e i metodi della storiografia contemporanea. Un’ultima parte sarà dedicata alla riflessione sui modi in cui la storiografia di epoca successiva si è appropriata di questi sviluppi.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso avrà carattere seminariale, e prevede quindi anche la lettura e il commento, con partecipazione degli studenti, delle fonti che vengono via via analizzate. Letture di testi particolari saranno via via assegnate dal docente, e gli studenti cureranno di leggerle per tempo per favorire una migliore partecipazione attiva al lavoro seminariale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si comporrà:
1. di una PARTE ORALE, basata sulla conoscenza dei testi indicati (si veda nella sezione Testi di riferimento), dei materiali distribuiti nel corso delle lezioni e (per gli studenti frequentanti) degli appunti delle lezioni;
2. di una TESINA SCRITTA di 40-50.000 caratteri (note incluse) su un argomento concordato con il docente. Il testo scritto va fatto pervenire al docente almeno due settimane prima dell'esame orale (secondo modalità da concordare con il docente durante l'orario di ricevimento).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Assimilazione dei concetti veicolati durante il corso e capacità di esporli argomentandoli e connettendoli in modo critico con le fonti illustrate.

Criteri di composizione del voto finale

50% Esame orale
50% Tesina

Lingua dell'esame

Italiano