Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
1° semestre lezioni Trento 18-set-2023 21-dic-2023
CuCi 1 A 25-set-2023 4-nov-2023
CuCi 1 B 13-nov-2023 22-dic-2023
2° semestre lezioni Trento 19-feb-2024 31-mag-2024
CuCi 2 A 19-feb-2024 29-mar-2024
CuCi 2 B 9-apr-2024 31-mag-2024
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale 8-gen-2024 17-feb-2024
Sessione estiva 3-giu-2024 26-lug-2024
Sessione autunnale 26-ago-2024 21-set-2024
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione straordinaria (a.a. 2022/23) 2-apr-2024 8-apr-2024
Sessione estiva 8-lug-2024 13-lug-2024
Sessione autunnale 4-nov-2024 9-nov-2024
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2023 1-nov-2023
Festa dell'Immacolata 8-dic-2023 8-dic-2023
Vacanze di Natale 24-dic-2023 7-gen-2024
Vacanze di Pasqua 29-mar-2024 1-apr-2024
Festa della Liberazione 25-apr-2024 25-apr-2024
Festa del Lavoro 1-mag-2024 1-mag-2024
Festa del Santo Patrono 21-mag-2024 21-mag-2024
Vacanze estive 12-ago-2024 17-ago-2024

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M N P R S T V Z

Arcangeli Alessandro

symbol email alessandro.arcangeli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8351

Balossino Simone

symbol email simone.balossino@univr.it symbol phone-number 0458028376

Barbierato Federico

symbol email federico.barbierato@univr.it symbol phone-number 045 802 8351

Bernardini Giovanni

symbol email giovanni.bernardini@univr.it

Bernini Lorenzo

symbol email lorenzo.bernini@univr.it symbol phone-number 045 802 8687

Bertagna Federica

symbol email federica.bertagna@univr.it symbol phone-number 0458028637

Bullado Emanuela

symbol email emanuela.bullado@univr.it symbol phone-number 045 8028548

Camurri Renato

symbol email renato.camurri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8635

Ciancio Luca

symbol email luca.ciancio@univr.it symbol phone-number +39 045802 8122

Coden Fabio

symbol email fabio.coden@univr.it symbol phone-number 045802 8365

Danelon Fabio

symbol email fabio.danelon@univr.it symbol phone-number 045/8028378

Demo Edoardo

symbol email edoardo.demo@univr.it symbol phone-number 045 802 8782 (VR) 0444.393930 (VI)

Ferrari Maria Luisa

symbol email marialuisa.ferrari@univr.it symbol phone-number 045 802 8532

Ferrarini Edoardo

symbol email edoardo.ferrarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8112

Formiga Federica

symbol email federica.formiga@univr.it symbol phone-number 045802 8123

Franco Tiziana

symbol email tiziana.franco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8380

Garbellotti Marina

symbol email marina.garbellotti@univr.it symbol phone-number 045802 8403

Giusfredi Federico

symbol email federico.giusfredi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8481

Guaraldo Olivia

symbol email olivia.guaraldo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8066

Masotti Lucia

symbol email lucia.masotti@univr.it symbol phone-number 0458028272

Paini Anna Maria

symbol email anna.paini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8129

Pellegrini Paolo

symbol email paolo.pellegrini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8559

Rizza Alfredo

symbol email alfredo.rizza@univr.it symbol phone-number +39 045802 8583

Romagnani Gian Paolo

symbol email gianpaolo.romagnani@univr.it symbol phone-number 3404755674

Rossi Mariaclara

symbol email mariaclara.rossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8380

Sandrini Giuseppe

symbol email giuseppe.sandrini@univr.it symbol phone-number 045 802 8069

Savi Paola

symbol email paola.savi@univr.it symbol phone-number +390458028243

Stella Attilio

symbol email attilio.stella_01@univr.it symbol phone-number 0458028536

Stoffella Marco

symbol email marco.stoffella@univr.it symbol phone-number +39 045802 8376

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Lingua straniera liv. B2
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Lingua straniera liv. B2
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001218

Coordinatore

Renato Camurri

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Analisi e comprensione di processi storici complessi nel tempo (inserendo l'analisi di tempi storici più brevi in un'ottica di lungo periodo) e nello spazio (raccordando la storia nazionale con quella europea e internazionale), cogliendo la complessità e articolazione degli eventi storici, ma essendo in grado di individuare i nodi causali più significativi.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti,

Programma

Obiettivi formativi
Transatlantic Transfer: relazioni politiche, circolazione dei saperi e scambi culturali tra le due sponde dell’Oceano (1900-1960)
Il corso intende presentare un quadro delle relazioni intercorse tra Stati Uniti ed Europa in un arco cronologico compreso tra la Grande Guerra e la fine della guerra fredda. A questo scopo la storia europea del periodo 1900-1980 si incrocerà con quella americana puntando a mettere in risalto l’evoluzione delle relazioni politiche, il peso di quelle diplomatiche, gli scambi e le contaminazioni culturali.
Tre sono i passaggi cruciali per capire l’evoluzione di questi rapporti: la Grande Guerra e gli anni Trenta che registrano l’ascesa di due presidenti americani destinati a giocare un ruolo centrale nella scena politica mondiale come Woodrow Wilson e Franklin D. Roosevelt e la fase che si apre dopo il 1945 con la ricostruzione dell’Europa e l’avvio della Guerra Fredda.
Particolare attenzione verrà dedicata al periodo compreso tra le due guerre e alla nascita ed evoluzione dei regimi totalitari che viene affrontata in una prospettiva comparata e transnazionale, dal punto di vista della storia politica, culturale e intellettuale. La parte centrale del corso sarà incentrata all’analisi dei caratteri fondamentali dei regimi totalitari, alle relazioni culturali e diplomatiche messe in atto nei confronti del mondo americano, alla storia del fascismo in una prospettiva transnazionale, al fenomeno dell’esilio intellettuale e politico, alla circolazione delle idee tra Europa e Stati Uniti negli anni ’30-‘40. L’ultima parte del corso verterà sull’evoluzione dei rapporti politici e diplomatici tra Europa dopo il 1945 e sulla nascita di un nuovo ordine mondiale, sull’inizio della guerra fredda e sull’evoluzione dei rapporti politici e culturali tra Stati Uniti e vecchio Continente.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di raggiungere un elevato grado di conoscenza in merito: a) alle periodizzazioni delle fasi storiche considerate, b) agli avvenimenti che caratterizzano le vicende storiche esaminate nel periodo considerato, c) ai differenti processi storici che i totalitarismi hanno generato e alla trasformazione dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa, d) alle interpretazioni storiografiche relative a questi processi.
Programma lezioni
1. La Grande Guerra e gli Stati Uniti.
2. Il dopoguerra e la crisi dei regimi liberali in Europa.
3. Woodrow Wilson e Il wilsonismo.
4. Il fascismo italiano: origini e trasformazioni.
5. La repubblica di Weimar e la nascita del nazismo.
6. I “ruggenti anni Venti” americani.
7. La crisi del 1929.
8. Franklin Delano Roosevelt e il New Deal.
9. La crisi dell’Europa negli anni tra le due guerre.
10. Il fascismo e l’America e… l’America e il fascismo.
11. Scambi e circolazioni di idee tra Europa e Stati Uniti: l’esilio intellettuale e politico.
12. Il mestiere di esule.
13. Gli Stati Uniti e la Seconda Guerra mondiale.
14. Dopo il 1945: la nascita di un nuovo ordine mondiale.
15. L’America e la ricostruzione dell’Europa.
16. Le origini della Guerra Fredda.
17. L’americanizzazione dell’Europa?
18. Gli anni ’80 e la fine del mondo bipolare.
Bibliografia
1. Un libro a scelta tra:
M. Conway, L’età della democrazia. L’Europa occidentale dopo il 1945, Carocci, 2023.
M. Mazower, Le ombre dell’Europa, Garzanti, 2013 (e successive edizioni).
M. Del Pero, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2016, Laterza, 2017 (solo i capitoli: 4-12).
D.W. Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo novecento, Carocci, 2012.
2. Due libri a scelta tra i seguenti:
D. Rossini, Il mito americano nell’Italia della Grande Guerra, Laterza, 2000 (e successive edizioni).
L. Benedusi-D. Rossini-A. Villari (a cura di), 1917. L’inizio del secolo americano. Politica, propaganda e cultura in Italia tra guerra e dopoguerra, Viella, 2018.
P. Burke, Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza, Il Mulino, 2017.
R. Bedarida, Corrado Cagli. La pittura, l’esilio, l’America (1938-1947), Donzelli, 2018.
S. Cortesini, One day we must meet. Le sfide dell’arte e dell’architettura italiane in America (1933-1941), Johan & Levi Editore, 2018.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia sopraindicata, il volume:
J. Perazzoli, “Per la pace del diritto”. Woodrow Wilson e la sua eredità, dalla Grande Guerra allo shock della globalizzazione, Carocci, 2022.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Modalità didattiche

Le modalità didattiche adottate comprendono: lezioni frontali, visite a musei e archivi, proiezioni di materiale audio visivo, lezioni con ospiti esterni, attività seminariali.
I partecipanti potranno preparare relazioni su temi concordati con il docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità d’esame
1. Modalità di accertamento: colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

1. verificare la capacità di esposizione dei concetti storici usando una terminologia appropriata, l’abilità nel collegare gli avvenimenti e di collocarli adeguatamente entro i singoli contesti nazionali e la conoscenza delle diverse interpretazioni storiografiche dei processi storici più rilevanti.
2. Le domande verteranno sugli argomenti trattati durante il corso e sviluppati nei volumi indicati nella bibliografia.

Criteri di composizione del voto finale

Punteggio espresso in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano, Inglese, Francese

Tipologia di Attività formativa D e F

 
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
 
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

CuCi 1 A Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° A cent’anni dalla ricostruzione del ciborio di San Giorgio (1923-2023). Nuovi studi sulla pieve D Fabio Coden (Coordinatore)
(Verona) CuCi 1 B Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° I mondi di Italo Calvino D Giuseppe Sandrini (Coordinatore)
(Verona) CuCi 2 A Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari D Alfredo Rizza (Coordinatore)
(Verona) CuCi 2 B Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari D Alfredo Rizza (Coordinatore)

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Esercitazioni Linguistiche CLA


Prova finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.
La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
 

Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea

Calendari discussione e proclamazione di laurea

Informazioni generali

 

Elenco delle proposte di tesi

Proposte di tesi Area di ricerca
Ambiti di tesi Art & Architecture - Art & Architecture

Tutorato per studenti

Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.

Area riservata studenti


Manifesto degli studi

Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche

Documenti

Titolo Info File
File pdf Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 1° anno pdf, it, 466 KB, 26/02/24
File pdf Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 2° anno pdf, it, 456 KB, 26/02/24
File pdf Manifesto Scienze storiche a.a. 2024-25 pdf, it, 477 KB, 17/07/24

Modalità e sedi di frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è il Palazzo Paolo Prodi - Trento