Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001219

Coordinatore

Luca Ciancio

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Periodo

2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze e competenze nell’analisi storica delle scienze e della loro incidenza sull'ambiente politico e sociale di una determinata epoca.

Programma

"Libertas philosophandi in naturalibus": la libertà d'indagine in Galileo e nell'età della tecnoscienza.

Il corso sarà fornito in modalità duale: in presenza e registrato su panopto, NON in streaming.

Il corso prende le mosse da alcuni momenti salienti del percorso umano e intellettuale del grande scienziato italiano per comprendere le implicazioni della sua battaglia per la libertà della scienza a fronte delle istanze di disciplinamento provenienti dalla chiesa e dallo stato. Nella seconda parte, sulla base della letteratura sociologica più autorevole, si indagheranno le principali dinamiche che condizionano oggi l'attività dei ricercatori.
Il metodo di lavoro consisterà nell'analisi di passi scelti dell'opera galileiana e nella discussione, in forma seminariale, dei testi e dei temi che appaiono più rilevanti in relazione ai problemi attuali della ricerca.

A. GALILEO LIBERO RICERCATORE ?

1. Il metodo matematico.
2. Gli anni padovani.
3. Le scoperte telescopiche.
4. La polemica antiaristotelica.
5. Una nuova filosofia.
6. Scienza e religione.
7. La polemica sulle comete.
8. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi.
9. Il processo e la condanna.

B. LIBERTA D'INDAGINE E SOCIETà CONTEMPORANEA
10. Scienza e società nel novecento
11. Scienza, economia globale e finanza
12. Comunicazione, infotainment, geopolitica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame avverrà in forma orale e consisterà nella discussione di almeno due argomenti del programma utilizzando come base di partenza per la riflessione i testi galileiani discussi in classe. Tali testi sono tutti parte del volume a cura di Michele Camerota indicato come testo di riferimento didattico. Inoltre è richiesta la conoscenza dei tre testi in PDF caricati in e-learning (BUCCHI, MERTON 1, MERTON 2).
La valutazione terrà conto del livello di comprensione dei testi e dei problemi in essi affrontati, della chiarezza e logicità dell'esposizione, della capacità di rielaborare personalmente i contenuti.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente via mail.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI