Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia contemporanea I - LM
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia contemporanea I - LM
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Ulteriori conoscenze linguistiche
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazioni informatiche alla ricerca storica [Sede VR] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S001532
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
2 B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Acquisizione di: competenze nella costruzione di banche dati per la circolazione e la valorizzazione dei risultati delle ricerche storiche; capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (web e applicativi) per la ricerca e l’analisi storica, statistica, cartografica e lessicografica.
Programma
Il corso ha una struttura seminariale e viene svolto interamente in aula informatica, lavorando attraverso simulazioni di ricerche, di trattamento dei dati e di gestione delle informazioni. Verranno presi in esame i seguenti argomenti:
Informatica e storia; il WWW e la ricerca storica; basi dati on line; OPAC e Meta OPAC; risorse digitali per la ricerca; strumenti informatici per il trattamento dei dati (database, fogli di calcolo, word processor, DTP, OCR, trattamento immagini etc.) e per la loro pubblicazione (impaginazione tradizionale, pubblicazione su WWW, HTML, nozioni di XML, PHP etc.)
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame non dà una valutazione in trentesimi, ma solo l'attestazione del superamento dello stesso. Si svolge in forma orale e gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso le competenze illustrate nel corso delle lezioni.
I non frequentanti dovranno leggere: R. Minuti, Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, Roma, Carocci, 2015. Verrà valutata in sede di esame orale l'acquisizione delle informazioni contenute nel testo e la capacità di orientarsi nei principali strumenti di ricerca on line.