Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003237

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

2° semestre Trento dal 20 feb 2023 al 1 giu 2023.

Sede

TRENTO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi di apprendimento

Nuovi Stati per un tempo nuovo; "failed states" e nuovo ordine europeo prima e dopo il 1918. Il corso mira a: a) inquadrare il concetto di "failed state" nella più recente ricerca storica, sociologica, politologica. b) dare conto della complessità del quadro poitico europeo (e mondiale) che precede lo scoppio del primo conflitto mondiale; c) esaminare gli esiti (previsti o assolutamente imprevisti) della Grande guerra sugli assetti geo-politici europei; d) esaminare nella documentazione originale le fasi attraverso le quali diplomazie, gruppi d'interesse, organi di stampa, partiti politici e movimenti di opinione, definirono il nuovo profilo dell'Europa novecentesca.

Prerequisiti e nozioni di base

Una buona conoscenza della storia moderna otto-novecentesca; capacità di porre domande, partecipare attivamente alla discussione, porre interventi utili a stimolare il dibattito fra gli altri studenti. Lavorare criticamente con fonti documentali differenti: valutarle in relazione ai dibattiti storiografici; identificare una questione di rilievo storico usando sia documentazione originale sia letteratura secondaria. Presentare brevi relazioni seminariali e stimolare il dibattito con gli altri studenti frequentanti.

Programma

Nuovi Stati per un tempo nuovo; "failed states" e nuovo ordine europeo prima e dopo il 1918.
Molti studi recenti sono stati dedicati alla crisi e alla scomparsa degli Stati contemporanei, un tema che continua a presentarsi alla nostra attenzione. Nel 1918, com'è noto, sparirono quattro grandi imperi (russo, ottomano, tedesco, austro-ungherese) sostituiti da un numero più alto di Stati nazionali. Ma come si proverà a spiegare, il 1918 non segnò la fine dell'esperienza imperiale in Europa, né la guerra fu la sola causa del loro fallimento e poi della loro scomparsa. Il programma del corso tenterà di valutare criticamente alcuni grandi avvenimenti politici, quali: a) la storia politica e istituzionale degli imperi centrali e zarista precedente la Grande guerra; b) gli eventi bellici e i sintomi della crisi imperiale; c) la rivoluzione russa e il crollo del potere zarista; d) il fronte medio-orientale e armeno nel tramonto dell'impero ottomano e) la dissoluzione dell'Austria-Ungheria e la rivoluzione in Germania; g) le trattative di pace e i loro protagonisti a Versailles; h) il piano Wilson e il principio di autodeterminazione nazionale. Per comprendere anche gli aspetti ideologici, culturali psicologici che portarono alla dissoluzione degli imperi (in particolare di quello tedesco e austro-ungherese), le lezioni frontali saranno intervallate con seminari dedicati allo studio di materiale archivistico inedito composto per lo più da storici, politici, e giornalisti inglesi che furono impiegati dal governo di Londra per fornire notizie e informazioni utili alla conoscenza del nemico. I loro rapporti ci aiutano a comprendere non solo come le potenze alleate "guardassero" i loro nemici, ma anche come quegli storici riuscissero a orientare le scelte successive dei loro leader politici.

LIBRI DI TESTO/LIBRI CONSIGLIATI

Studenti frequentanti.
P. Macry, Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento, Bologna, il Mulino 2009. J. Leonhard, U. von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Bologna, il Mulino 2014. All''inizio del corso saranno indicati e distribuiti materiali didattici e indicazioni bibliografiche, a partire dalle quali gli studenti frequentanti saranno invitati a presentare in forma seminariale approfondimenti su temi concordati. Tali interventi in aula costituiranno parte integrante della valutazione finale.

Studenti non frequentanti:
P. Macry, Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento, Bologna, il Mulino 2009. J. Leonhard, U. von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Bologna, il Mulino 2014. D. Acemoglu, J.A. Robinson, Perché le nazioni falliscono. Alle origini di potenza, prosperità, e povertà, Milano, il Saggiatore 2013. Gli studenti non frequentanti devono in ogni caso mettersi in contatto con il docente.

Modalità didattiche

Il corso vuole avere un carattere seminariale con una attiva partecipazione da parte degli studenti. E' quindi richiesta capacità di porre domande, partecipare attivamente alla discussione, porre interventi utili a stimolare il dibattito fra gli altri studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in: 1) una tesina scritta, di circa 15-20 cartelle (40-45.000 caratteri spazi inclusi) su un argomento trattato nel corso e una bibliografia concordata con il docente. La tesina dovrà essere consegnata via mail almeno due settimane prima della prova d'esame. 2) un colloquio orale, basato sulla conoscenza del testo indicato al box seguente e sulla discussione della tesina.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI