Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia contemporanea I - LM
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia contemporanea I - LM
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Ulteriori conoscenze linguistiche
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese [Sede VR] - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S001216
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Forme di vita religiosa nel cristianesimo occidentale del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
- Storia del cristianesimo e delle chiese [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Periodo
1 A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le basi metodologiche e culturali per indagare il ruolo della storia del cristianesimo nel più ampio contesto della storia dell’Occidente. Pertanto il corso si propone di sviluppare la capacità di:
-Conoscenza di fonti e strumenti utilizzati nella ricerca storico-religiosa;
-Capacità di orientarsi nella bibliografia specializzata, anche in lingua straniera;
-Capacità di analizzare le fonti in relazione alle problematiche della ricerca storico-religiosa;
-Capacità di effettuare una relazione/esposizione di una ricerca personale (effettuata su una bibliografia specialistica o sui documenti);
-Capacità di leggere, interpretare e trascrivere una fonte d’archivio.
Programma
La Chiesa e le donne nell’Occidente cristiano (età antica e medievale).
Durante il corso si indagheranno bibliografia e fonti (qualche esempio di fonti documentarie, letterarie, agiografiche, iconografiche) riguardanti il rapporto, talora assai problematico, intercorso fra la religione cristiana e le donne dalla nascita del cristianesimo al tardo medioevo. Parallelamente all’evoluzione e allo sviluppo storico di tale rapporto si presenteranno anche alcuni percorsi tematici esemplificativi della partecipazione/esclusione delle donne alla vita della Chiesa.
Bibliografia (da concordare con la docente):
-A. Valerio, Donne Chiesa. Una storia di genere, Roma 2016.
-E. Prinzivalli, Percorsi accidentati e indomiti: la vita religiosa femminile nel cristianesimo dal I al XVIII secolo, in La vita religiosa nella storia del cristianesimo. Un itinerario dalle origini all’età contemporanea, a cura di Emmanuel Albano, Basilica di San Nicola Editore, Modugno (Bari) 2016, pp. 143-205.
-A. Bartolomei Romagnoli, Santità e mistica femminile nel medioevo, Spoleto 2013.
-Vita religiosa al femminile (secoli XIII-XIV), Viella, Centro Italiano di studi di storia e d’arte di Pistoia 2019.
-J. Dalarun, La donna vista dai chierici, in Storia delle donne, a cura di G. Duby e M. Pierrot: Il medioevo, a cura di C. Klapisch-Zuber, Roma-Bari 1990, pp. 24-55.
Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti la modalità didattica principale sarà la lezione frontale, intervallata da momenti di tipo seminariale in cui si potranno affrontare singoli problemi e richieste di chiarimento da parte degli studenti e delle studentesse. Nel corso magistrale sono inoltre previsti momenti di verifica in itinere, consistenti in una relazione/esposizione dello studente sugli argomenti sviluppati durante le lezioni. Durante le lezioni sarà distribuita e analizzata una silloge di fonti che costituirà parte del programma. Altri riferimenti bibliografici utili per lo sviluppo del tema verranno forniti nel corso delle lezioni. Gli studenti, infine, in base alle indicazioni fornite a lezione potranno cimentarsi con la scrittura autonoma di un breve saggio da consegnare prima della prova d'esame.
Attività di supporto alla didattica: seminari, convegni e conferenze sulle tematiche inerenti la storia del cristianesimo di volta in volta suggerite oppure organizzate dalla docente.
Bibliografia
Modalità d'esame
Modalità d’esame: colloqui orali.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti di studio sviluppati a lezione e ampliati nei manuali di studio. Il colloquio si propone di verificare:
-le conoscenze maturate;
-l’utilizzo di un linguaggio specifico;
-la capacità di collegare i vari argomenti e di argomentare in maniera adeguata;
-la capacità di leggere, contestualizzare e interpretare una fonte.