Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° semestre lezioni a Trento | 13-set-2021 | 22-dic-2021 |
1 A | 27-set-2021 | 6-nov-2021 |
1 B | 15-nov-2021 | 12-gen-2022 |
2 A | 14-feb-2022 | 26-mar-2022 |
2° semestre lezioni a Trento | 14-feb-2022 | 27-mag-2022 |
2 B | 4-apr-2022 | 4-giu-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 10-gen-2022 | 12-feb-2022 |
Sessione d'esame estiva | 6-giu-2022 | 23-lug-2022 |
Sessione d'esame autunnale | 29-ago-2022 | 24-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2020/21) | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Sessione estiva | 11-lug-2022 | 16-lug-2022 |
Sessione autunnale | 7-nov-2022 | 12-nov-2022 |
Sessione straordinaria | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festività natalizie | 24-dic-2021 | 2-gen-2022 |
Festività pasquali | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festività Santo Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Chiusura estiva | 15-ago-2022 | 20-ago-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia contemporanea I - LM
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia contemporanea I - LM
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese [Sede VR] - STORIA MEDIEVALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S001216
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia medievale I - LM [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Storia medievale (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Periodo
1 B dal 15-nov-2021 al 12-gen-2022.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi formativi
Obiettivi e risultati di apprendimento attesi
Si tratta di un modulo dell’insegnamento integrato di Storia Medievale, del Cristianesimo e delle Chiese. Esso ha come primo obiettivo quello di far comprendere allo studente le complessità della ricerca storica; permette inoltre di acquisire parte degli strumenti utili a svolgere ricerche autonome e percorsi di approfondimento individuali.
L’insegnamento si prefigge di far raggiungere agli studenti le seguenti conoscenze:
- conoscenza a livello generale dell’organizzazione politica e sociale europea tra V e XV secolo;
- conoscenza dell’attuale dibattito storiografico sui temi: “Comunità cittadine e rurali nell’Italia longobarda e carolingia” e “Storia e memoria in età carolingia e post-carolingia”.
Il corso intende consentire il raggiungimento da parte degli studenti delle seguenti abilità:
- capacità di distinguere diverse tipologie di fonti medievali;
- capacità di analizzare autonomamente, in versione originale, le fonti che si riferiscono al tema specifico del corso;
- capacità di analizzare autonomamente saggi della medievistica nelle principali lingue moderne;
- capacità di scrivere brevi papers sulle tematiche affrontate o su argomenti affini a quelli dell’argomento del corso.
Prerequisiti
Per seguire i temi affrontati è preferibile possedere delle conoscenze di base della storia politica e sociale dell’età medievale. E’ auspicabile ma non necessaria la conoscenza di base del latino, in modo da permettere la lettura e la comprensione delle fonti presentate a lezione. Di queste sarà fornita una traduzione scritta in una delle principali lingue europee contemporanee. Diversamente le fonti saranno tradotte e commentate dal docente a lezione.
Programma
COMUNITÀ CITTADINE E RURALI NELL’ITALIA LONGOBARDA E CAROLINGIA; STORIA E MEMORIA IN ETÀ CAROLINGIA E POST-CAROLINGIA
A causa delle limitazioni causate dal COVID, saranno riproposte alcune delle tematiche trattate lo scorso anno nella speranza di realizzare le uscite didattiche programmate.
Le lezioni introduttive saranno dedicate alla presentazione del dibattito storiografico sui temi del corso con uno sguardo più ampio all’intero periodo medievale. In quelle successive l’attenzione sarà focalizzata sul ruolo delle comunità nelle società dell’Italia longobarda e carolingia, con particolare attenzione alla parte centro-settentrionale della penisola attraverso dei dossier di fonti che saranno analizzate e discusse in modo seminariale. La parte finale dell’insegnamento sarà dedicato agli aspetti culturali e religiosi e al ruolo svolto da alcune comunità in questo rispetto. Particolare attenzione sarà data ad alcuni aspetti legati alla cultura materiale e alle produzioni/riproduzioni e trasmissioni di testi o di opere di carattere storico, giuridico e scientifico durante i periodi presi in esame. Gli studenti si cimenteranno con l’analisi di fonti originali e saranno loro fornite informazioni di base per poterne comprendere la rilevanza.
Nell’ambito di questo insegnamento potranno esserci degli interventi didattici da parte di esperti esterni; sono inoltre previste delle uscite didattiche che si potranno realizzare nel caso di condizioni pandemiche favorevoli. Una di esse sarà dedicata a Verona (ad alcuni suoi monumenti e alla Biblioteca Capitolare); una seconda sarà dedicata a Brescia (in particolare al Museo di S. Giulia); una terza uscita sarà riservata a Lucca (all’Archivio diocesano e ad alcune evidenze architettoniche). Per finanziare parte delle spese di viaggio sono disponibili dei fondi di ateneo. Gli aspetti organizzativi legati alle uscite didattiche saranno comunicati agli studenti frequentanti in occasione della prima lezione: gli interessati sono tuttavia invitati a segnalare il loro interesse via mail fin dall’avvio del nuovo anno accademico.
L’insegnamento avrà carattere seminariale, con lezioni frontali, discussioni di gruppo e esercitazioni e sarà basato sul commento e l’interpretazione di proposte storiografiche recenti, nonché sul confronto diretto con le fonti.
Dopo aver acquisito un quadro storico e storiografico generale, durante il corso gli studenti potranno provare ad analizzare autonomamente o a piccoli gruppi, organizzati per competenze, alcune tra le fonti proposte. Una volta impratichitisi con l’approccio alle fonti edite, nella terza parte del corso i frequentanti avranno la possibilità di lavorare sulla documentazione originale in vista delle uscite didattiche. Gli studenti potranno cimentarsi singolarmente o a gruppi con la scrittura di brevi saggi su degli argomenti legati alle escursioni previste i cui contenuti potranno essere illustrati in occasione delle visite fuori sede.
LETTURE PER TUTTI GLI STUDENTI
È imprescindibile la conoscenza approfondita di un buon manuale di storia medievale. Per questo motivo sono consigliati tre manuali con un taglio differente tra loro: il classico manuale di G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni, 2000; i più recenti G. Albertoni, S.M. Collavini, T. Lazzari, Bologna, il Mulino, 2020 (seconda edizione); A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Novara, Utet, 2021 (seconda edizione); L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Firenze, Lemonnier, 2016.
A tutti coloro che possiedono già delle conoscenze di base si consiglia il volume di R. BORDONE, G. SERGI, Dieci secoli di medioevo, Torino, Einaudi, 2009. Oltre allo studio del manuale, e a completamento della formazione generale, è previsto lo studio di 7 capitoli a scelta dal volume: Storia Medievale, Roma, Donzelli, 1998.
LETTURE PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
Sono parte del programma d’esame DUE volumi a scelta tra i seguenti testi, di cui uno dovrà essere inerente il programma d’esame:
P. BROWN, Il riscatto dell’anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale, Torino, Einaudi, 2016; S. GASPARRI, C. LA ROCCA, Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012; G. HALSALL, Barbarian Migrations and the Roman West (376-568), Cambridge, Cambridge University Press, 2007; P.J. GEARY, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci, 2009; C. WICKHAM, L’eredità di Roma. Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C., Roma-Bari, Laterza, 2014; J.M.H. Smith, L’Europa dopo Roma, Una nuova storia culturale 500-1000, Bologna, Il Mulino, 2008; M. MEIER, Giustiniano, Bologna, Il Mulino, 2007; S. GASPARRI, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari, Laterza, 2012; S. GASPARRI, Desiderio, Roma, Salerno, 2019; S. COSENTINO, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna, Bononia University Press, 2008; P. CAMMAROSANO, Storia dell’Italia medievale. Dal VI all’XI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001; P. CAMMAROSANO, Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo, Bari, Laterza, 1999; R. MCKITTERICK, History and Memory in the Carolingian World, Cambridge, Cambridge University Press, 2004; R. MCKITTERICK, Charlemagne. The formation of a European Identity, Cambridge, Cambridge University Press, 2008; A. BARBERO, Carlo Magno. Un padre dell’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000; T. LAZZARI, Le donne nell’alto Medioevo, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2010; M. COSTAMBEYS, M. INNES, S. MACLEAN, The Carolingian World, Cambridge, Cambridge University Press, 2011; S. PATZOLD, C. van RHIJN (eds.), Men in the Middle. Local Priests in early Medieval Europe, Berlin, De Gruyter, 2016; S. GASPARRI, Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell’alto medioevo, Roma, Carocci, 2017; H. KELLER, Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI), Roma, Carocci, 2012; A.A. SETTIA, Castelli medievali, Bologna, Il Mulino, 2017; L. PROVERO, L’Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci, 1998; G. ALBERTONI, L. PROVERO, Il feudalesimo in Italia, Roma, Carocci, 2003; N. D’ACUNTO, L'età dell'obbedienza: papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli, Liguori, 2007; G. ALBERTONI, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci, 2015; C. WICKHAM, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Roma, Viella, 2017; A. AUGENTI, Archeologia dell’Italia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2016; G. SERGI, Antidoti all’abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite, Napoli, Liguori, 2010; C. WICKHAM, L’Europa nel Medioevo, Roma, Carocci, 2020; N. D’ACUNTO, La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122), Roma, Carocci, 2020; L. PROVERO, Contadini e potere nel Medioevo, Roma, Carocci, 2020; G. MELVILLE, Le comunità religiose nel Medioevo. Storia e modelli di vita, a cura di N. D’Acunto, Brescia, Morcelliana, 2020; B. ZELLER, C. WEST, F. TINTI, M. STOFFELLA, N. SCHRÖDER, C. van RHIJN, S. PATZOLD, T. KOHL, W. DAVIES, M. CZOCK, Neighbours and Strangers. Local societies in early medieval Europe, Manchester, Manchester University Press, 2020.
LETTURE PER I NON FREQUENTANTI.
Sono parte del programma d’esame TRE volumi a scelta tra i testi sopra riportati, di cui DUE inerenti i temi del corso.
DOSSIER DI FONTI: saranno distribuiti dal docente a lezione e resi disponibili in formato elettronico.
LETTURA DI SAGGI O ANALISI DI UN PICCOLO CORPUS DI FONTI PER L’ELABORATO PERSONALE: è possibile redigere un breve saggio individualmente o in un piccolo gruppo per approfondire degli argomenti inerenti il corso. La scrittura di un saggio sostituisce la lettura di uno dei due volumi obbligatori. Maggiori informazioni saranno fornite agli interessati durante le prime lezioni; i non frequentanti potranno chiedere informazioni a ricevimento oppure tramite mail.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’obiettivo del colloquio finale individuale consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obietti formativi indicati.
L’esame si svolgerà esclusivamente in forma orale e sarà costituito da due momenti distinti: nel primo lo studente dovrà rispondere a domande finalizzate alla verifica dell’acquisizione di conoscenze generali inerenti l’intera storia medievale sulla base di quanto acquisto tramite lo studio individuali di manuali e letture di carattere generale. Solo dopo aver accertato positivamente l’acquisizione e la conoscenza degli aspetti generali si potrà procedere alla seconda parte dell’esame, dedicata alla verifica dell’acquisizione dei contenuti tratti dalle letture scelte individualmente. Lo studente potrà alternativamente presentare e discutere un paper dedicato a un argomento inerente il corso e precedentemente concordato col docente (max. 10 pagine = 20.000 battute). A seconda dell’argomento e della consistenza dell’elaborato, esso potrà parzialmente sostituire una lettura individuale; il paper, il cui argomento sarà preventivamente concordato con il docente, dovrà essere inviato almeno 3 giorni lavorativi prima della prova d’esame per e-mail. Nel caso di una consegna immediatamente a ridosso dell’appello il docente si riserva la possibilità di non valutare l’elaborato. Sarà infine premiato chi sceglierà testi in lingua inglese tra le letture a scelta.
L’esito della valutazione del modulo di Storia medievale non potrà essere verbalizzato se non al completamento dell’intero insegnamento integrato e delle sue prove; il voto finale sarà formulato sulla base della media aritmetica delle due prove e sarà registrato esclusivamente dalla Prof. Maria Clara Rossi una volta completati i 12 cfu e prenotata la verbalizzazione per il modulo erogato dalla medesima docente.
Altre Informazioni
E’ auspicata la frequenza. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente via mail o a ricevimento prima di presentarsi all’esame al fine di evitare equivoci e per concordare l’eventuale argomento dell’elaborato personale.
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
54 KB, 14/07/22 |
![]() |
61 KB, 17/04/23 |
![]() |
462 KB, 10/05/23 |
![]() |
453 KB, 10/05/23 |