Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Obiettivi formativi
Il corso prevede inoltre di acquisire le conoscenze metodologiche e le abilità pratiche per la costruzione di linee-guida basate sulle prove di efficacia, seguendo il metodo GRADE. Verranno utilizzati e forniti ai partecipanti software informatici per la gestione e l'analisi dei dati. Al termine del corso ciascun partecipante sarà in grado di: costruire un protocollo per la realizzazione di una revisione sistematica; utilizzare le strategie di ricerca per il reperimento degli articoli oggetto della revisione; estrarre i dati con l'ausilio di software specifici; analizzare i dati mediante l'utilizzo di software informatici; produrre lineeguida basate sulle evidenze. Inoltre verranno fornite le regole basilari per la scrittura di articoli scientifici con elevato fattore di impatto. L'approccio didattico privilegerà il coinvolgimento attivo dei partecipanti, intervallando lezioni frontali con attività pratiche individuali o a piccoli gruppi. In ogni momento saranno disponibili tutor esperti che supervisioneranno queste attività.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
1. Conoscenze: Alla fine del corso i partecipanti dovranno avere acquisito conoscenze metodologiche per lo svolgimento di revisioni sistematiche e meta-analisi in ambito sanitario. Dovranno conoscere la metodologia per la costruzione di linee-guida secondo il metodo GRADE e dovranno conoscere le regole basilari per la pubblicazione di articoli scientifici con elevato fattore di impatto.
2. Abilità: I partecipanti al corso dovranno essere in grado di scrivere il protocollo di una revisione sistematica, di comprendere le strategie di ricerca, di estrazione e analisi dei dati e di interpretazione dei risultati. Inoltre dovranno essere in grado di utilizzare dei programmi informatici per la gestione e l'analisi dei dati.
3. Competenze: I partecipanti al corso dovranno essere autonomi nello svolgimento di revisioni sistematiche e di meta-analisi per la valutazione di trattamenti in ambito sanitario, servendosi di specifici software per analizzare e riassumere i dati raccolti.
4. Settori di mercato del lavoro/Funzioni occupazionali previste: L'acquisizione della capacità di realizzare in modo autonomo revisioni sistematiche della letteratura e metaanalisi, nonché la capacità di produrre linee-guida secondo le metodologie più avanzate, apre possibilità di lavoro in ambito sanitario. La valutazione dei trattamenti mediante il metodo evidence-based, basato sulle prove di efficacia, rappresenta infatti un "gold standard" sia a livello nazionale che internazionale. Ad oggi, nonostante vi sia l'esigenza di analizzare i dati presenti in letteratura attraverso tecniche rigorose e standardizzate, non esistono corsi che approfondiscano i contenuti teorici relativi alle revisioni sistematiche, alle metanalisi e alla produzione di linee-guida e che contemporaneamente forniscano le competenze pratiche per acquisire autonomia nel settore. Pertanto, l'attivazione di un corso di perfezionamento specifico in questo ambito risulta attualmente indispensabile, non solo in ambito psichiatrico ma, più in generale, in ogni ambito sanitario.
Altre informazioni
Il corso prevede anche una introduzione alle metodologie denominate Umbrella Review, Individual Participant data Meta-Analysis, e Network Meta-Analysis, che rappresentano oggi la frontiera più avanzata della medicina basata sulle prove di efficacia.