Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Pharmacology, Anesthesia and Dental Emergencies (2020/2021)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti e dei concetti alla base delle pratiche anestesiologiche in ambito odontoiatrico. L’insegnamento fornirà allo studente le conoscenze rispetto alle manovre di primo soccorso in caso di emergenza sanitaria, in particolare in ambito odontoiatrico
MODULO ANESTESIA APPLICATA ALL'ODONTOSTOMATOLOGIA
Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è l’insegnamento dei concetti alla base delle pratiche anestesiologiche in ambito odontoiatrico quali l'anestesia loco regionale e la sedazione nelle procedure chirurgiche della regione oro-facciale, con le loro modalità di esecuzione e i possibili effetti collaterali e complicanze. Vengono inoltre trattati i concetti di base sulla fisiopatologia e la terapia del dolore, con particolare riguardo alle patologie dolorose acute e croniche della regione oro facciale.
MODULO FARMACOLOGIA PER L'IGIENISTA DENTALE
Obiettivi formativi generali: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti e per inserire concettualmente e in pratica gli effetti generati dai farmaci all’interno della propria attività professionale
Obiettivi formativi specifici:
A conclusione del modulo di Farmacologia, lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per:
• comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici;
• conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale,
• comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco;
In particolare il corso consentirà allo studente di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, di alcune delle classi di farmaci a cui più probabilmente saranno esposti i pazienti da egli/ella seguiti: FANS, corticosteroidi, vasocostrittori, farmacologia del dolore, farmaci antibatterici e farmacologia per la coagulazione.
MODULO TECNICHE DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO
Obiettivi formativi: al termine del corso, lo studente deve essere in grado di allertare precocemente il sistema di emergenza sanitaria (112), di assistere il paziente con malore o con trauma durante l’intervallo libero e di agevolare il più possibile i soccorsi avanzati
Program
In each module general aspects will be addressed first (for pharmacology: D/R interactions and PK, for anesthesiology: principles for different anesthetic procedures; and for emergencies organization of first aid interventions), followed by extended analysis of specific issues in the context of professional practices. Thus, the analysis of the mechanisms of action, the clinical aspects and the adverse reactions of drugs acting on inflammatory conditions, infections and pain will become the focus of the pharmacology and the anesthesiology modules, while their use in first aid and emergency situations will be the focus of the third module
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
G. Manani, E. Facco, G. Zanette | anestesia odontoiatrica ed emergenze (Edizione 3) | Idelson Gnocchi | 2011 | 8879475207 | |
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi | Farmacologia (Edizione 3) | Minerva Medica | 2017 | 978-88-7711-881-3 | |
B. G. Katzung & A. J. Trevor | Farmacologia Generale e Clinica (Edizione 10) | Piccin-Nuova Libraria | 2017 | 978-88-299-2847-7 | |
AMLS | Advanced Medical Life Support (Edizione 1) | Elsevier Srl | 2012 | 978-88-214-2969-9 | |
Balzanelli MG, Gullo A | Manuale di medicina d'emergenza e di pronto soccorso (Edizione 1) | CIC Edizioni Internazionali | 2014 | 978-88-7141-896-4 |
Examination Methods
Each module adopts examination procedures that are described within the module datasheet. All three modules contribute to the determination of the final score