Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00093

Coordinatore

Riccardo Lora

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Obiettivi formativi

conoscenza del ruolo dell’informatica nelle strutture sanitarie e dei suoi utilizzi ai fini descrittivi e riepilogativi, gestionali, di sanità pubblica, di sorveglianza e di valutazione epidemiologica. Apprendimento dell’utilizzo del programma Microsoft Office, in particolare di Excel per l’analisi dei dati, di Word per la creazione di un Indice/Sommario e per la Stampa unione, di PowerPoint per la presentazione sintetica di dati (tabelle e grafici) e di studi di ricerca.

Programma

* Codici
 e 
architettura 
dei
 computer.
* Sistemi 
operativi
 e 
applicazioni.
* Reti
 di 
computer
 e
 World
 Wide
 Web.
* Uso di un elaboratore di testo (Microsoft Word).
* Uso di un foglio di calcolo (Microsoft Excel).
* Uso della rete (navigazione sul web, posta elettronica, sicurezza online).
* Introduzione ai database e al GDPR.

L'insegnamento è disponibile anche online, con diapositive, esercizi e videoregistrazioni.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame


L'esame
 consiste 
in
 due 
prove
 distinte:

1.
 un 
questionario 
a 
risposta 
multipla 
(trenta 
domande,
 un punto
 a 
domanda) 
da 
fare "dal vivo";

2.
 un 
elaborato
 sulle
 parti 
di 
laboratorio
 da
 fare 
a 
distanza
 e "in autonomia", da 
consegnare 
via 
email 
entro 
la 
sessione
 d'esame in cui si vuole verbalizzare il voto.

Il 
voto
 è 
la 
media 
delle 
due 
parti 
ed
 entrambe
 devono 
avere 
un voto 
minimo
 di 
18/30.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI