Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (primo anno) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000103
Docente
Coordinatore
Crediti
13
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Lo studente impara ad osservare l’attività negli ambulatori nella sua globalità, finalizzata in particolare alle procedure di ricevimento del paziente, alla preparazione del riunito e della strumentazione necessaria all’intervento medico, all’assistenza all’operatore, al congedo del paziente, alla decontaminazione e disinfezione dell’area operativa, al ricondizionamento dei DM riutilizzabili, e al loro stoccaggio. In particolare, lo studente acquisirà: 1. la capacità di agire una relazione professionale con l’utente ed integrarsi nel team. 2. la competenza nel ricondizionamento dei dm riutilizzabili 3. la capacità di assistere la persona in RSA 4. la capacità di assistere alla poltrona in ambulatorio odontoiatrico e di odontostomatologia.
Programma
Contenuti della disciplina:
Rilevamento dell’obiettività orale ed extra-orale:
♦ Anamnesi
♦ Tessuti di rivestimento, tessuti gengivali, tessuti duri.
♦ Indici diagnostici.
♦ Documentazione fotografica, radiografica, modelli studio.
♦ Registrazione dei dati sulla cartella clinica odontostomatologica.
2. Lo studente acquisisce le conoscenze idonee all’utilizzazione dei materiali e degli strumenti dell’igiene orale domiciliare e professionale al fine di realizzare la prevenzione della patologia cariosa e il trattamento a cielo coperto della patologia parodontale. Impara a conoscere e ad utilizzare i presidi domiciliari e professionali per il controllo della placca batterica.
Contenuti della disciplina:
Generalità, funzione, classificazione, componenti, indicazioni e controindicazioni dei: ♦ Materiali e strumenti per l’igiene orale domiciliare.
♦ Materiali e strumenti per l’igiene orale professionale.
♦ Materiali e strumenti dell’innovazione tecnologica.
♦ Affilatura degli strumenti taglienti.
3. Lo studente impara a motivare ed istruire il paziente al controllo e alla rimozione della placca batterica orale al fine di prevenire, ridurre e controllare le patologie oro-dentali nei differenti quadri clinici.
Contenuti della disciplina:
Motivazione ed istruzione del paziente:
♦ Motivazione: Tecniche di comunicazione.
♦ Concetto di prevenzione, Prevenzione primaria, secondaria, terziaria. ♦ Istruzione: Obiettivi e metodi, tecniche applicative, indicazioni.
♦ Controllo della dieta alimentare.
♦ Controllo delle abitudini alimentari.
♦ Controllo delle abitudini viziate.
Modalità d'esame
Esame orale