Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

Lezioni 1 Semestre CLID VR dal 1 ott 2018 al 21 dic 2018.

Obiettivi formativi

Riconoscere lo stato di salute orale del paziente;
Inquadrare il paziente in un percorso terapeutico adatto alla diagnosi di malattia parodontale;
Conoscere le caratteristiche morfologiche degli strumenti di lavoro;
Apprendere le tecniche di strumentazione meccanica e manuale per rimuovere ogni deposito molle e/o mineralizzato sopra e sottogengivale dalla superficie dentale;
Apprendere le tecniche di strumentazione su superficie implantare;



Programma

Sondaggio parodontale.
Ablazione del tartaro manuale e meccanica.
Levigatura radicolare manuale a cielo coperto.
Asportazione dei depositi molli, dei pigmenti esogeni, lucidature delle superfici dentarie.
Lucidatura dei restauri odontoiatrici.
Trattamento dell’ipersensibilità dentale.
Tecniche di sbiancamento dentale.
Utilizzo delle polveri.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G. Vogel, M. Cattabriga, G. P. Pini Prato Parondontologia clinica Quintessenza 2011 88-7492-144-6

Modalità d'esame

Prova scritta su manichino.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI