Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita - ISTOLOGIA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000039
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/17 - ISTOLOGIA
Periodo
CLID LEZ 1ANNO 1SEMESTRE VERONA dal 2 ott 2017 al 7 dic 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Istologia è finalizzato ad offrire allo studente un quadro chiaro e aggiornato delle cellule dell'organismo umano e della loro organizzazione morfo-funzionale nei differenti tessuti. Tali conoscenze sono propedeutiche ed indispensabili al prosieguo del curriculum didattico.
Programma
Citologia: cellula eucariotica: membrana plasmatica, citoplasma, organuli citoplasmatici (reticolo endoplasmatico rugoso, reticolo endoplasmatico liscio, apparato del Golgi, mitocondri, ribosomi lisosomi). Citoscheletro (struttura generale e funzione), involucro nucleare, nucleo, (cromatina, organizzazione del DNA in cromosomi), nucleolo, ciclo cellulare mitotico
Istologia: epiteli di rivestimento e ghiandolari, ghiandole esocrine ed endocrine con esempi.
Tessuto connettivo propriamente detto: lasso e denso: fibroblasti e cellule residenti, matrice extracellulare: fibre collagene, elastiche, reticolari e sostanza fondamentale amorfa
Tessuti connettivali a caratteri speciali: adiposo (bianco e bruno) osseo, cartilagineo. Cellule, organizzazione e loro funzioni
Sangue: cellule, siero e plasma
Tessuto muscolare: striato scheletrico e cardiaco, tessuto muscolare liscio. Cellule, organizzazione e loro funzioni.
Tessuto nervoso centrale e periferico: neuroni e cellule gliali.
Testo Consigliato:
ISTOLOGIA per le professioni sanitarie
Sica G. et al.
Edizioni Sorbona - Idelson-Gnocchi
JUNQUEIRA Istologia Testo e Atlante sesta edizione Piccin
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sica G., Di Primio R., Armato U., Bani D., Baroni T., et al. | Istologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-593-8 | |
Anthony L. Mescher | Junqueira Istologia Testo e Atlante, VI Edizione Italiana a cura di Ubaldo Armato, Anna Chiarini, Ilaria Pierpaola Dal Prà, Raffaella Pacchiana. (Edizione 6) | PICCIN | 2012 | 978-88299-2166-9 |
Modalità d'esame
Esame : scritto, domande aperte con traccia. La prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente.
E’ prevista una prova intermedia che comprende la prima parte del programma, da concordare.
La prova intermedia ha validità per tutto l’anno accademico. Il mancato superamento della stessa comporta il dovere di sostenere l’esame portando il programma completo.
Il voto finale se si sostiene la prova intermedia si ottiene dalla seguente formula: Voto = Voto_prova intermedia*0,5 + Voto_seconda parte*0,5.