Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia educativa applicata - ODONTOIATRIA DI COMUNITA' (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000289
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
CLID LEZ 1ANNO 1SEMESTRE VERONA dal 2 ott 2017 al 7 dic 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base riguardanti le più comuni patologie della cavità orale, concentrandosi in particolar modo sull’aspetto della prevenzione.
I risultati di apprendimento attesi comprendono i concetti e le strategie preventive relativi alle patologie sopraccitate.
Programma
- Definizione e scopi dell’Igiene e dell’Odontoiatria Preventiva e di Comunità: concetti di salute e di prevenzione, linee guida nazionali per la promozione della salute orale in età evolutiva e adulta, modelli di sistemi sanitari, modelli di assistenza sanitaria odontoiatrica, LEA in odontoiatria.
- Dentatura decidua e permanente, denti natali e neonatali.
- La carie dentale: epidemiologia ed indici epidemiologici, fattori eziologici, clinica, diagnosi, indici e modelli di valutazione del rischio, prevenzione, sindrome da biberon;
Il fluoro: meccanismo d’azione, fluoroprofilassi, fluorosi;
Sigillature: razionale d’uso e modalità di applicazione, sigillanti vetro-ionomerici e resinosi, cenni di strategie di remineralizzazione.
- La malattia parodontale: epidemiologia, eziologia, clinica e diagnosi di gengivite e parodontite, indici parodontali, fattori di rischio, prevenzione.
- Il ruolo dell’igiene orale nella prevenzione delle patologie odontostomatologiche e sistemiche in età evolutiva e adulta;
Principi generali per il controllo delle infezioni in odontostomatologia.
- L’igiene orale in età evolutiva: metodologie, strategie per il paziente odontofobico.
- Prevenzione delle patologie orali in gravidanza.
- Panoramica sulle anomalie dentarie: eziologia, tipologie (di numero, di volume, di forma, di sede, di posizione, di eruzione, di sviluppo, di struttura).
- Panoramica sulle malocclusioni: classificazione di Angle, overjet e overbite, abitudini viziate, ortodonzia preventiva e intercettiva.
- Il carcinoma orale: epidemiologia, eziologia, clinica, fattori di rischio, lesioni precancerose, valutazione del rischio, screening e diagnosi precoce.
- L’ osteonecrosi da bisfosfonati (BRONJ): definizione, epidemiologia, eziologia, criteri diagnostici, fattori di rischio, procedure odontoiatriche, prevenzione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Limeback Hardy | Odontoiatria preventiva integrata | E.M.S.I. | 2015 | 978-88-86669-95-5 |
Modalità d'esame
scritto a scelta multipla