Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Parodontologia e tecniche di igiene dentale - TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000299
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Programma dell’insegnamento Terapia parodontale non chirurgica
• Anatomia del parodonto
• Anatomia dentale e radicolare
• La malattia parodontale
• Valutazione del rischio parodontale
• Strumenti manuali e loro manutenzione
• Ablazione e levigatura radicolare manuale a cielo chiuso
• Posizioni di lavoro
• Il trattamento della malattia parodontale
• Protocolli scientifici di terapia parodontale non chirurgica
• Terapia farmacologica topica
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche e pratiche, in base a metodiche e protocolli scientifici, per poter gestire ed affrontare le sedute di igiene orale professionale con pazienti affetti da malattia parodontale.
Si prefigge al contempo di offrire agli studenti le conoscenze per poter educare ed istruire i pazienti a buone pratiche di igiene orale domiciliare.
Bibliografia
Modalità didattiche
lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame scritto e orale
Criteri di valutazione
valutazione conoscenze acquisite dallo studente sulle lezioni frontali e la bibliografia fornita
Lingua dell'esame
italiano