Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000299

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Introduzione: l’importanza della comunicazione efficace
• Il counseling destinato al cambiamento comportamentale
• Il colloquio motivazionale: definizione, storia ed evidenza scientifica
• I principi e le tecniche del colloquio motivazionale
• Implementazione delle strategie del colloquio motivazionale nel setting odontoiatrico: case studies a confronto
• Il modello degli Stili Sociali
• Conoscere l’anatomia delle abitudini per favorire l’empowerment del paziente
• La comunicazione non verbale e paraverbale
• Cenni di PNL (Programmazione neuro-linguistica)
• Approfondimenti
• Verso la pratica clinica: errori comuni, consigli e progetto educativo

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali
Video
Esercizi pratici tra studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test a risposta multipla e domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Ogni domanda a scelta multipla avrà una valenza di 1 punto. Non sarà penalizzato lo studente che commette un errore con detrazione di punti. Le domande aperte valgono 5 punti ciascuna per un totale di 31 punti complessivi. Nelle domande aperte verranno valutate la completezza delle informazioni fornite, il linguaggio utilizzato dallo studente e la capacità di rielaborare con parole proprie i concetti esposti a lezione per verificare la comprensione degli argomenti affrontati.

Lingua dell'esame

italiano