Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria - TECNICHE DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000902
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
Lezioni 1 Semestre CLID VR dal 1 ott 2018 al 21 dic 2018.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- allertare correttamente il Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica (SUEM 118);
- garantire la corretta assistenza al paziente durante l’attesa dei soccorsi;
- riconoscere le principali situazioni di emergenza mediche e traumatiche che possono presentarsi in uno studio odontoiatrico, conoscendo per ciascuna di essa eziologia, fisiopatologia, segni/sintomi e trattamento;
- effettuare il Basic Life Support: riconosce l'arresto cardiocircolatorio, effettua di compressioni toraciche di alta qualità, esegue la ventilazione in bocca/maschera, conosce il defibrillatore, effettua la posizione laterale di sicurezza, effettua le manovre di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO
1. Organizzazione del sistema di emergenza sanitaria: 118 e Pronto Soccorso;
2. La valutazione del paziente critico;
3. Basic Life Support: rianimazione cardiopolmonare e disostruzione delle vie aeree nel paziente adulto;
4. Urgenze mediche: Sincope, Ipoglicemia, Convulsioni, Ictus, Shock, Crisi d’ansia;
5. Urgenze traumatiche: Ustioni, Ferite, Emorragie.
METODI DIDATTICI
- Lezioni frontali con utilizzo di slides;
- Esercitazione pratica sul BLS con manichini ad elevata fedeltà.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Italian Resuscitation Council (IRC) | Advanced Life Support (ALS) (Edizione 4) | IRC edizioni SRL | 2015 | 978-8-895-51735-3 | |
AMLS | Advanced Medical Life Support (Edizione 1) | Elsevier Srl | 2012 | 978-88-214-2969-9 | Edizione italiana a cura di Antonino Bodanza |
American College of Surgeons Commitee on Trauma | Advanced Trauma Life Support (Edizione 1) | American College of Surgeons | 2012 | 978-1-880696-02-6 | |
Balzanelli MG, Gullo A | Manuale di medicina d'emergenza e di pronto soccorso (Edizione 1) | CIC Edizioni Internazionali | 2014 | 978-88-7141-896-4 |
Modalità d'esame
Colloquio orale (50%) e prova pratica di BLS (50%).
Al fine del superamento dell'esame è necessario ottenere il punteggio di 18/30 in entrambe le parti dell'esame.
Il mancato superamento dell'esame comporta la ripetizione in toto dello stesso.