Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Implantologia e protesi - PROTESI (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000310
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
Lezioni CLID VR - 1 SEMESTRE dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
- Protesi mobile totale
- Protesi parziale rimovibile e protesi scheletrata
- Le basi anatomiche dell’occlusione
- Fisiologia dell’occlusione
- Preparazione dentali: geometria dei margini di finitura e relazione con il parodonto
- Edentulismo parziale lacunare: legge di Ante e Jepsen, superfici radicolari e morfologia radicolare; cenni di perioprotesi
- Criteri di ritenzione dei monconi protesici: stabilità, conicità, spessori e proporzioni dei monconi
- Tecniche di impronta in protesi fissa ed aspetti funzionali
- Protesi fissa
- La protesi su intarsi
- Morfologia e clinica degli intarsi
- Faccette: aspetti merceologici, protocollo clinico
- Esempi clinici di intarsi, faccette, impronte e prove fusione in protesi fissa
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni visive con un'angolazione orientata agli argomenti più inerenti questo tipo di laurea professionalizzante
Modalità di verifica dell'apprendimento
orale
Criteri di valutazione
Il grado di apprendimento della materia
La capacità espositiva
La valutazione complessiva delle attitudini pratiche dimostrate durante le esercitazioni avvenute nel laboratorio didattico (sala manichini) ed il grado di acquisizione da parte dello studente dei principi base dell'interazione con la letteratura.
Lingua dell'esame
italiano