Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Obiettivi formativi
Dopo una parte introduttiva dedicata al quadro politico legislativo di riferimento del mercato internazionale ed europeo nel settore agroalimentare, il Corso affronterà le principali questioni giuridiche connesse alle vari fasi dell’attività transnazionale di produzione, commercio e vendita dei prodotti agroalimentari: dalle regole sulla produzione a quelle in materia di etichettatura; dalla normativa sanitaria e ambientale a quella doganale; dalla disciplina della responsabilità civile del produttore e del venditore a quella assicurativa. A tale fine verranno analizzati gli ordinamenti giuridici più rilevanti: oltre a quello internazionale ed europeo, quelli di Paesi strategici per l’export italiano. E' pendente l'accreditamento presso il Consiglio nazionale forense.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
All'esito del corso i partecipanti dovranno dimostrare capacità di comprensione e conoscenze riferibili agli aspetti giuridici della produzione e della distribuzione dei prodotti agroalimentari, con particolare riguardo alla esportazione di prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani in mercati esteri. Dovranno, inoltre, dimostrare capacità di applicare le conoscenze acquisite a problematiche concrete relative alla produzione agricola e vitivinicola, nonché alle varie fasi di passaggio lungo la filiera distributiva sino al consumatore finale.
L’acquisizione di tali capacità mira a formare una figura professionale idonea ad essere inserita in studi legali o di commercialisti, ovvero in studi di consulenza o aziende impegnati nell'export di prodotti agroalimentari o vitivinicoli.
Altre informazioni
AVVISO: Si comunica che le iscrizioni sono prorogate fino al 12/02/2022.
AVVISO: Si comunica che è disponibile il programma del Corso.