Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 25-set-2017 | 11-nov-2017 |
Sem. 1B | 13-nov-2017 | 20-gen-2018 |
Sem. 2A | 26-feb-2018 | 21-apr-2018 |
Sem. 2B | 23-apr-2018 | 9-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 22-gen-2018 | 24-feb-2018 |
Sessione d'esame estiva | 11-giu-2018 | 28-lug-2018 |
Sessione d'esame autunnale | 27-ago-2018 | 22-set-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa del lavoro | 1-mag-2018 | 1-mag-2018 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
Vacanze Estive | 13-ago-2018 | 18-ago-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Mastrocinque Attilio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del mondo classico (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003276
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Si intende proporre un confronto fra la cultura romana e quella etrusca nei secoli dell’interazione e dello scontro. Saranno valutati criticamente i dati che provano gli apporti culturali reciproci nei secoli VI e V, con particolare attenzione all’epoca dei Tarquinii. L’epoca delle guerre fra Roma e gli Etruschi non sarà oggetto di analisi a tappeto della tradizione liviana, ma piuttosto di una serie di approfondimenti, specie per i casi in cui i dati archeologici possono dare un valido contributo alla ricostruzione storica.
Un’attenzione particolare meriterà la fase che va dalla Guerra Sociale ad Augusto, quando il mondo etrusco ottenne la cittadinanza romana e l’amministrazione delle terre e il sistema della schiavitù etrusche cambiarono in conseguenza dell’integrazione nel sistema romano.
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di valutare autonomamente le testimonianze della storia romana attraverso l’uso al confronto fra più autori o fra autori e differenti tipi di documentazione, al fine di giudicare sull’attendibilità delle medesime.
Gli studenti dovranno migliorare le loro capacità comunicative esprimendo le loro opinioni o anche i loro dubbi sulle problematiche che emergono nel corso e ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare la loro esposizione.
Anche le loro capacità di apprendimento dovranno essere migliorate attraverso l’interazione fra la lettura critica di testi storici e lo studio di immagini di monumenti e iconografie pertinenti di altro genere.
Al termine dell’insegnanmento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere compreso le problematiche fondamentali trattate nel corso, di sapere analizzare in modo critico sia le fonti che le iconografie prese in esame, esponendo le loro argomentazioni in modo articolato, chiaro e basato sulla documentazione fondamentale.
Programma
Gli Etruschi e Roma.
1) la prima parte è costituita dalle lezioni frontali, dedicate a temi scelti relativi all’argomento del corso
2) la seconda è costituita dallo studio, da parte dello studente, di Dionigi di Alicarnasso, Le antichità romane, (ed. a cura di F. Donadi e Elisabetta Guzzo, Torino, Einaudi, 2005). La conoscenza del testo greco originale è facoltativa.
3) la terza dai passi di autori classici letti e commentati durante il corso, oltre ai monumenti presentati a lezione;
5) La preparazione va correlata con l'uso di un buon atlante storico.
Per ulteriori approfondimenti si consigliano i seguenti testi (la cui lettura non è considerata obbligatoria):
W.V. Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford 1971; M.Torelli, Storia degli Etruschi, Bari, Laterza 1990; M.Sordi, I rapporti romano-ceriti e l'origine della civitas sine suffragio, Roma, L'Erma di Bretschneider 1960
La didattica è costituita dalle lezioni frontali, dedicate ai temi sopra descritti; essa si basa su una serie di powerpoint sui quali sono caricate immagini di carattere archeologico e anche testi, oggetto delle lezioni. I materiali presentati a lezione saranno caricati in rete di volta in volta, in tempo utile per essere usati a lezione. I powerpoint, i testi e le registrazioni delle lezioni saranno reperibili, per quanto possibile nella loro completezza, in rete alla fine del corso.
Gli studenti che non possono frequentare una o più lezioni possono preparare l’esame attraverso le lezioni registrate e le immagini che saranno saranno disponibili nel sito dell’Università di Ferrara e di Verona.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sordi, Marta | I rapporti romano-ceriti e l'origine della civitas sine suffragio | L'Erma di Bretschneider | 1960 | La lettura è facoltativa | |
Dionigi di Alicarnasso | Le antichità romane | Einaudi | 2005 | Lo studio di quest'opera è obbligatorio. Possono essere usate anche altre edizioni di Dionigi. | |
Harris, William V. | Rome in Etruria and Umbria | Clarendon Press | 1971 | La lettura è facoltativa | |
Torelli, Mario | Storia degli Etruschi, | Laterza | 1990 | La lettura è facoltativa |
Modalità d'esame
accertamento orale durante l’esame. Le domande che verranno poste saranno volte a verificare il livello di apprendimento e verranno eventualmente chiesti approfondimenti con riferimento a testi e documentazione archeologica discussi durante il corso.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
Le caratteristiche della prova finale, nonché le modalità di svolgimento sono descritte alla pagina web:http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria/laureandi
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Il doppio titolo è un programma integrato di studio attivato a seguito di una convenzione fra l’Ateneo di Ferrara e una Università straniera.Nell'ambito del corso di laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia è attivo un progetto di doppio titolo erogato in partnership con il Master “Mention Archéologie, sciences pour l’archéologie parcours Arts, Sociétés, Environnements de la Préhistoire et de la Protohistoire: Europe, Afrique” dell’Université de Toulouse Jean Jaurès (Francia)
Gli interessati potranno candidarsi al progetto come previsto dal bando di selezione.
Per ulteriori informazioni si rimanda al bando di ammissione del doppio titolo:
http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria/doppio-titolo