Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del mondo classico (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003276
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Periodo
1 A, 1 B
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso esplorerà diversi temi legati alla storia della civiltà romana. È dunque utile aver frequentato almeno un corso di storia romana, anche solo di livello introduttivo. In caso contrario si consiglia la lettura di un manuale (per esempio A. Mastrocinque, Storia Romana [UTET] oppure G. Geraci e A. Marcone, Storia romana [Editio minor], [Mondadori]), in modo da acquistare (o ripassare) nozioni fonamentali di storia romana che renderanno più facile la compresione degli argomenti trattati durante il corso.
Programma
Il corso analizzerà le caratteristiche rilevanti della civiltà romana al momento della sua massima espansione (sec. I - IV d.C.), concentrandosi in particolare sulla vita dei Romani: la vita in città o in campagna, la religione, il viaggio, il commercio, il servizio militare ecc.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni saranno in presenza. Si invitano studentesse e studenti a partecipare il più possibile.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si terrà oralmente.
Criteri di valutazione
Agli studenti verrà chiesto di analizzare criticamente uno o più argomenti discussi durante il corso, facendo riferimento alle fonti primarie e secondarie esaminate a lezione.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto verrà espresso in trentesimi. 18 sarà il voto minimo per passare l'esame.
Lingua dell'esame
Italiano o inglese