Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Archeologia del vicino oriente antico (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003299
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze e gli strumenti per avviare allo studio della storia e archeologia del Vicino Oriente antico e all’attività di ricerca in tali ambiti. Si propone infatti di fornire competenze per l’uso delle fonti e della letteratura secondaria, illustrando l’applicazione di diversi approcci metodologici a tematiche storico-archeologiche di ampio respiro e stimolandone il vaglio critico.
A conclusione del corso lo studente acquisisce conoscenze circa le caratteristiche ambientali, le periodizzazioni storiche, i principali temi, problemi, indirizzi metodologici della ricerca storica e archeologica vicino-orientale, e la capacità di utilizzare tali strumenti per orientarsi in quest’ampio settore della storia antica. Ciò costituisce la base per condurre, in autonomia e in collaborazione, analisi e sintesi relativamente a dinamiche e fenomeni specifici concernenti la ricerca archeologica.
Programma
Il corso si articola in due sezioni: (a) breve sintesi e periodizzazione complessiva della storia siro-mesopotamica dal neolitico al primo millennio a.C., utile ad acquisire una capacità di orientamento generale e all’inquadramento dei temi trattati nello specifico nella seconda sezione; (b) architettura e arte dell’età imperiale neo-assira, attestata nelle città centrali e nelle province, come espressione delle strutture del potere regale e imperiale; contesti e modi di produzione e circolazione di beni di prestigio (avori, vasellame, oggetti in metallo, etc.) come oggetti d’arte e come espressione di rapporti politici, economici, ideologici, sociali nella medesima fase storica. Verranno presi in esame esempi di fonti archeologiche e documentazione epigrafica relative ai temi suindicati, nonché i principali studi relativi a tali aspetti e problemi. A tal fine la bibliografia di base indicata verrà integrata con altri riferimenti a studi specifici forniti durante le lezioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Davide Nadali e Andrea Polcaro (a cura di), | Archeologia della Mesopotamia antica | Carocci | 2015 | ||
M. Liverani | Assiria. La preistoria dell’imperialismo | 2017 | |||
Russell J.M. | Neuassyrische Kunstperiode III. Reallexikon der Assyriologie und vorderasiatischen Archäologie 9 (1998–2001), 244-65 | ||||
Kertai D. | The Architecture of the Late Assyrian Royal Palace | 2015 |
Modalità d'esame
Esame orale. L'esame verterà sugli argomenti e i materiali illustrati e forniti durante le lezioni e resi disponibili nel minisito della docente presso l'Università di Ferrara, nonché sulle parti dei testi di riferimento che verranno indicate durante il corso. Materiali bibliografici di riferimento e utili per confronti e approfondimenti sono indicati sotto. Lo studente sarà invitato e illustrare punti specifici del programma per dimostrare la conoscenza dei dati proposti e abilità nell'operare analisi, sintesi e nella valutazione di approcci metodologici.