Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
C
SECS-P/08
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
C
SECS-P/08
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Project work o stage - Stage (-)
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003639

Coordinatore

Luigi Tronca

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

1° periodo di lezioni - 1° anno (1B) dal 10 nov 2016 al 17 dic 2016.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:
- fornire le competenze necessarie a definire le caratteristiche dei contesti relazionali a cui appartengono gli individui, comprendendo tra questi in modo particolare coloro che hanno subito gli effetti di un qualche evento catastrofico;
- trasmettere le competenze di carattere teorico e metodologico necessarie per l’analisi empirica delle qualità morfologiche e di contenuto dei reticoli sociali, attraverso la presentazione di alcuni dei concetti e degli strumenti metodologici utili per la pratica della social network analysis;
- mettere gli studenti nelle condizioni di utilizzare, a fini conoscitivi e d’intervento, in contesti relazionali colpiti da eventi catastrofici, un framework analitico che consenta la pratica della social network analysis, rispetto sia alle relazioni tra soggetti individuali che alle relazioni tra soggetti collettivi e a partire sia dalla prospettiva ego-centrica che da quella socio-centrica.

Programma

Per raggiungere gli obiettivi formativi, il programma del corso sarà suddiviso in tre parti:
1) Parte teorica: - La società come rete; - Il concetto di relazione e il concetto di rete in sociologia; - Il paradigma di rete: dai presupposti epistemologici alla pratica della ricerca sociale.
2) Parte metodologica: - Introduzione alla social network analysis (analisi dei reticoli sociali); - Sociologia relazionale e social network analysis; - Personal e whole network analysis; - La rilevazione dei dati relazionali; - Rappresentazione dei reticoli sociali, teoria dei grafi e matrici dei dati; - Centralità e centralizzazione; - Ripartizione e condensazione dei grafi; - L’analisi delle posizioni e dei ruoli nei reticoli sociali.
3) Parte empirico-applicativa: - La social network analysis applicata allo studio degli eventi catastrofici: potenzialità conoscitive e indicazioni per l’intervento sociale; - Presentazione, a titolo esemplificativo, di alcune indagini condotte adottando la social network analysis, sia nella variante personal che in quella whole, nello studio di reticoli composti da soggetti individuali e di reticoli composti da soggetti collettivi, in contesti colpiti da eventi catastrofici, di origine naturale o collegati ad azioni terroristiche.

TESTI CONSIGLIATI
P. Di Nicola (2015), La rete: metafora dell’appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete, Milano, FrancoAngeli.
A.M. Chiesi (1999), L’analisi dei reticoli, Milano, FrancoAngeli (esclusa l’Appendice).
L. Tronca (2013), Sociologia relazionale e social network analysis. Analisi delle strutture sociali, Milano, FrancoAngeli (capitoli 1 e 2).
D.M. Varda, R. Forgette, D. Banks, N. Contractor (2009), Social Network Methodology in the Study of Disasters: Issues and Insights Prompted by Post-Katrina Research, in «Population Research and Policy Review», 28, 1, pp. 11-29.
J.S. Hurlbert, V.A. Haines, J.J. Beggs (2000), Core Networks and Tie Activation: What Kinds of Routine Networks Allocate Resources in Nonroutine Situations?, in «American Sociological Review», 65, 4, pp. 598-618.
N. Kapucu (2005), Interorganizational Coordination in Dynamic Context: Networks in Emergency Response Management, in «Connections», 26, 2, pp. 33-48.

Modalità d'esame

Prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti