Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
1 A CuCi Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
I seminari di rive-l'opera corale. Intrecci sinergie commistioni F Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)
1° 2° How to tell a story and why we should tell it in a certain way? F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Visual art collections management and curating, arte territorio comunità F Valerio Terraroli (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Graph-East. Arte ed epigrafia tra Oriente e Occidente al tempo delle crociate F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° La casa/Museo: Palazzo Maffei/Collezione Carlon F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° Opere in mostra, 2022 Dipinti su tavola di Girolamo dai Libri F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° Storia dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI - Fai un giro in villa (3 CFU) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Filosofia dell’arte e della musica F Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° La collezione AGI Verona in Santa Marta e altri sedi universitarie a Verona F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° Opere in mostra, 2022 Dipinti su tavola di Girolamo dai Libri F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° Storia dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008830

Coordinatore

Paola Venturelli

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi formativi

Fornire allo studente gli elementi base della storia dell'oreficeria tra Medioevo ed Età Moderna e la conoscenza delle diverse articolazioni della materia, anche in rapporto alle altre arti con l'acquisizione del lessico e della metodologia di indagine specifici, oltre che delle principali tecniche di lavorazione.

Programma

Materiali e tecniche relative al gioiello per la persona, all'oreficeria per il culto e al vasellame prezioso, tra la fine del XIV secolo e il XX secolo. Il filo conduttore sarà costituito dagli smalti e dalle pietre dure. Le lezioni saranno svolte in presenza con supporto di immagini. E' prevista una lezione con analisi diretta di un manufatto orafo.

Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.
Scaricabile: Paola Venturelli, Gioielli milanesi. Glossario 1450-1631, con Premessa di Maria Concetta di Natale, OADI Digitalia 2019
http://www.oadi.it/wp-content/uploads/2019/07/venturelli.pdf

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Modalità orale, sotto forma di un colloquio a partire dal riconoscimento di tre opere, proposte dal docente tra quelle commentate durante le lezioni. Il fine è valutare il livello di apprendimento dei contenuti del corso e la capacità di saperli applicare in concreto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI