Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
1 A CuCi Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
I seminari di rive-l'opera corale. Intrecci sinergie commistioni F Enrico Dal Pozzolo (Coordinatore)
1° 2° How to tell a story and why we should tell it in a certain way? F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Visual art collections management and curating, arte territorio comunità F Valerio Terraroli (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Graph-East. Arte ed epigrafia tra Oriente e Occidente al tempo delle crociate F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° La casa/Museo: Palazzo Maffei/Collezione Carlon F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° Opere in mostra, 2022 Dipinti su tavola di Girolamo dai Libri F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° Storia dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI - Fai un giro in villa (3 CFU) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Filosofia dell’arte e della musica F Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° La collezione AGI Verona in Santa Marta e altri sedi universitarie a Verona F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° Opere in mostra, 2022 Dipinti su tavola di Girolamo dai Libri F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° Storia dell'oreficeria F Paola Venturelli (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011053

Docente

Fabio Coden

Coordinatore

Fabio Coden

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Periodo

2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.

Obiettivi formativi

Il corso, ideato in sinergia con il gruppo di ricerca ERC Graph-East Latin as an alien script, ha come obiettivo fornire alcuni strumenti per l’interpretazione delle opere d’arte e dell’epigrafia latina, di ambito crociato, in Medio Oriente tra l’XI e il XV secolo.
La prima lezione frontale sarà dedicata alla presentazione dei seminari di lavoro, del progetto Graph-East (obiettivi, membri e metodi di ricerca) e una breve introduzione all’epigrafia in rapporto con la storia dell’arte. La seconda, la terza e la quarta lezione verteranno sulla disamina di alcuni monumenti in rapporto con le presenze latine di Gerusalemme, Cipro, Costantinopoli e Grecia.
Tra la quinta e la settima lezione gli studenti, divisi in gruppi, saranno invitati ad analizzare un’opera d’arte a partire da una serie di testi forniti dal docente. Ognuna di queste lezioni sarà divisa in due momenti principali: ogni gruppo presenterà prima un testo collegato all’oggetto di studio; in seguito, si aprirà una discussione, moderata dal docente, sui concetti principali emersi nelle presentazioni.
L’ultima lezione sarà dedicata alla presentazione individuale di un’opera d’arte scelta dallo studente. È prevista la realizzazione di un elaborato scritto per la valutazione finale.

Alla fine del corso lo studente dovrà aver fatto proprie le definizioni base relative ai rapporti artistici tra Oriente e Occidente nel Medioevo. Avrà altresì acquisito uno sguardo d’insieme riguardante l’epigrafia latina medievale nel Mediterraneo orientale, e sarà in grado di ragionare sulle trasmissioni artistiche e culturali.

Non è richiesta la conoscenza pregressa della lingua latina e greca.

Programma

Il corso si svolgerà in 9 incontri per un totale di 18 ore (3 CFU) calendarizzati nel semestre II-B:
martedì 26/04: 17.20-19.00, aula 2.1
mercoledì 27/04: 11.50-13.30, aula 1.2
martedì 3/05: 17.20-19.00, aula 2.1
mercoledì 4/05: 11.50-13.30, aula 1.2
martedì 10/05: 17.20-19.00, aula 2.1
mercoledì 11/05: 11.50-13.30, aula 1.2
martedì 17/05: 17.20-19.00, aula 2.1
mercoledì 18/05: 11.50-13.30, aula 1.2
martedì 24/05: 17.20-19.00, aula 2.1
mercoledì 25/05: 11.50-13.30, aula 1.2
La presenza è obbligatoria e deve ammontare ad almeno l’80% per il conseguimento dei 3 crediti.

Il corso sarà diviso in due blocchi: la parte frontale e quella seminariale.
PARTE 1)
I) Presentazione del progetto Graph-East (obiettivi, metodologie, strumenti, membri). Introduzione all’epigrafia medievale in rapporto con la storia dell’arte.
II) Introduzione alla storia delle Crociate. Il Santo Sepolcro e la chiesa della Natività a Betlemme.
III) Cipro: Santa Sofia a Nicosia e San Nicola a Famagosta .
IV) I Veneziani e i Genovesi a Costantinopoli, in Crimea e in Grecia.
PARTE 2)
V) Seminario: gli studenti, divisi in gruppi, analizzano e presentano degli articoli scientifici legati alla tematica del corso.
VI) Seminario: gli studenti, divisi in gruppi, analizzano e presentano degli articoli scientifici legati alla tematica del corso.
VII) Seminario: gli studenti, divisi in gruppi, analizzano e presentano degli articoli scientifici legati alla tematica del corso.
VIII) Seminario: gli studenti, divisi in gruppi, analizzano e presentano degli articoli scientifici legati alla tematica del corso.
IX) Presentazioni individuali dei monumenti scelti per la relazione scritta (che sarà pubblicata nel blog del corso).

https://pensieroimma.hypotheses.org/

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame avrà forma di prova orale.
Un breve elaborato scritto farà parte della valutazione finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI