Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-FIL/04
6
C
L-ART/08
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-FIL/04
6
C
L-ART/08
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02277

Coordinatore

Emanuele Vaccaro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA

Periodo

2° semestre lezioni a Trento dal 14 feb 2022 al 27 mag 2022.

Obiettivi formativi

Attraverso l’approfondimento monografico di una particolare tematica (i contesti e i monumenti funerari) il corso mira a fornire le seguenti principali abilità: - applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione dell’antico; - contestualizzare nel quadro storico e socio-economico le manifestazioni artistiche della civiltà greco-romana; - evidenziare le forme culturali sottese alle scelte artistiche e il ruolo della committenza; - saper scrivere e presentare oralmente una ricerca personale. Le principali conoscenze acquisite saranno: - i contesti funerari antichi (con particolare focus sull’età romana) come sono noti dalle fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche e in relazione alla società e alla cultura del tempo; - gli aspetti storico-artistici, socio-economici e cultuali dei contesti funerari, con particolare focus sui monumenti funerari e le loro caratteristiche storico-artistiche ed epigrafiche in relazione alle committenze; - l’ubicazione dei contesti funerari in relazione allo spazio urbano e rurale; - le analisi (antropologiche, paleobotaniche, chimiche ecc.) che si possono applicare nello studio dei contesti funerari; - le modalità di indagine, documentazione e recupero dei contesti funerari durante le attività di scavo.