Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-FIL/04
6
C
L-ART/08
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-FIL/04
6
C
L-ART/08
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003908

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

1 B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.

Obiettivi formativi

Acquisire gli strumenti metodologici per analizzare il rapporto fra testo e trasposizione scenica, con particolare attenzione all’iconografia teatrale.

Programma

Contenuto del corso
Attraverso l’analisi dell’allestimento del Piacere dell’onestà (1917) di Luigi Pirandello con Alberto Lionello ed Erica Blanc, proposto nel 1978 da Lamberto Puggelli, la prof.ssa Simona Brunetti metterà in luce come ci si avvalga di una scenografia ispirata dalla pittura metafisica e surrealista per inscenare e risolvere i più ardui snodi tematici della commedia.
L’ultima parte del corso, tenuta dal prof. Pasqualicchio, sarà dedicata all’artista sudafricano William Kentridge, uno dei più versatili protagonisti dell’arte contemporanea, la cui opera attraversa e intreccia media e linguaggi diversi; in particolare sarà esaminata quella parte della sua produzione artistica che più spiccatamente si colloca nell’ambito delle arti sceniche e performative.

Testi di riferimento
1. Appunti dalle lezioni. Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia con lo studio di: Luigi Allegri, "Scritture per la scena. Leggere i testi teatrali", Bari-Roma, Laterza, 2021.
2. Analisi critica dei seguenti testi di Luigi Pirandello: "Tirocinio", novella (1905); "Il piacere dell’onestà", commedia in tre atti (1917).
3. Umberto Artioli, "L’officina segreta di Pirandello", Laterza, Roma-Bari 1989, pp. 171-176; Roberto Alonge, "Luigi Pirandello", Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 22-48.
4. Franco Perrelli, "Le origini del teatro moderno: Da Jarry a Brecht", Roma-Bari, Laterza, 2016.
5. Un testo a scelta tra i seguenti: Cecilia Alemani, "William Kentridge", Mondadori Electa, 2006; Valeria Burgio, "William Kentridge", Postmedia Books, 2014; Elisa Del Prete, "William Kentridge", Doppiozero, 2016.

Metodi didattici
Lezioni frontali affiancate all’analisi di fonti di varia natura (documenti d’archivio, iconografia, riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.).
Conferenze, fonti, letture e testi critici verranno ulteriormente precisati durante il corso. Alcuni materiali, necessari per la preparazione dell’esame, verranno messi a disposizione dalla docente. Il commento critico di uno degli adattamenti teatrali o cinematografici analizzati a lezione costituirà parte integrante del colloquio d’esame.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Colloquio orale con valutazione finale espressa da un voto in trentesimi. Le domande proposte ai candidati mireranno da un lato a verificare l’apprendimento della Storia del teatro a partire da specifiche questioni teoriche o metodologiche affrontate a lezione, all’altro a testare la capacità di analizzare esempi di spettacoli contemporanei.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI