Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. B2 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. B2 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia e servizio sociale II - VALUTAZIONE DI SERVIZIO SOCIALE (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000955
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
• conoscenza teorica e tecnico-metodologica avanzata, con particolare riguardo all'analisi e alla comprensione delle realtà istituzionali socio-assistenziali e socio-sanitarie
• conoscenza dei metodi di intervento professionale su situazioni personali, familiari e di gruppi caratterizzate da elevata complessità
• conoscenze per progettazione, organizzazione e valutazione di interventi nell'ambito di politiche sociali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
• capacità di progettare e attuare interventi di servizio sociale e socio-sanitario ad elevata complessità;
• capacità di interpretare le differenti situazioni di disagio e di promozione del benessere della comunità;
• capacità di lettura e di decisione inerenti alle problematiche dell'integrazione fra servizi sociali e sanitari;
• capacità di decisione in situazioni organizzative complesse.
OBIETTIVI SPECIFICI:
Il corso ha lo scopo di far acquisire modalità, strumenti, strategie di valutazione del lavoro professionale di Servizio Sociale nei servizi, considerando sia la valutazione di processo che quella di esito degli interventi. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
• comprendere il significato e le modalità di attuazione della valutazione tecnico-professionale,
• collocarla correttamente all’interno del processo di aiuto individuale e comunitario, nell’ottica innovativa del welfare generativo,
• saper usare gli strumenti di analisi, verifica, misurazione di indicatori, necessari per l’elaborazione della valutazione professionale.
Programma
• La valutazione professionale: significato e funzioni nell’ambito del Servizio Sociale;
• motivazioni etiche, deontologiche e tecniche della valutazione professionale;
• diversi tipi e condizioni tecniche della valutazione professionale;
• il processo di valutazione e la valutazione di processo;
• la valutazione di esito e le condizioni di efficacia;
• metodologia e strumenti della valutazione: dalla valutazione della situazione di bisogno, alla definizione degli obiettivi di intervento, alla valutazione degli esiti;
• la valutazione nel lavoro integrato (interprofessionale e inter-organizzativo);
• la valutazione nella prospettiva di “welfare generativo”.
Bibliografia per frequentanti:
Campanini A. (2006), Premessa e cap. 1 “La valutazione nel servizio sociale”, in Campanini A. (a cura di), La valutazione nel servizio sociale. Proposte e strumenti per la qualità dell’intervento professionale, Carocci, Roma (pagg. 11-38).
Fargion S. (2013), cap. 3 “Il processo di valutazione: costruire visioni condivise”, in Fargion S., Il metodo del servizio sociale. Riflessioni, casi, ricerche, Carocci, Roma. Escludere i paragrafi: 3.1, 3.6, 3.9.
Neve E. (2015), “Le professioni sociali in un welfare generativo. Quale contributo?”, in Studi Zancan, n. 3.
Vecchiato T. (2012), “Welfare generativo: da costo a investimento”, in Fondazione E. Zancan, Vincere la povertà con un welfare generativo, Il Mulino, Bologna (pagg. 81-101, con particolare riferimento al par. 5).
Vecchiato T., Bezze M., Canali C., Neve E., Pompei A., (2009), “La valutazione dei soggetti e delle risorse nello spazio di vita”, in Studi Zancan, n. 6.
Bibliografia obbligatoria per non frequentanti:
Ai testi indicati sopra vanno aggiunti:
Fargion S. (2006), “Valutare il servizio sociale con metodologie qualitative”, (cap. 5), in Campanini A. (a cura di), La valutazione nel servizio sociale. Proposte e strumenti per la qualità dell’intervento professionale, Carocci, Roma.
Neve E. (2010), “Rischi e timori di tecnicismo nell’uso di strumenti di valutazione professionale”, in Studi Zancan, n. 6.
Sicora A. (2008), “Motivazioni e finalità della valutazione nel servizio sociale”, in Studi Zancan, n. 1.
N.B. Dovranno essere portate all’esame anche le slide che saranno disponibili nel web.
Modalità d'esame
Obiettivi dell’esame sono la verifica di:
• ampiezza e profondità delle conoscenze maturate,
• proprietà di linguaggio,
• abilità di collegare in modo corretto le diverse conoscenze,
• capacità analitica e argomentativa.
I contenuti riguardano le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite, nonché le connessioni con la pratica valutativa sperimentata nel tirocinio
L’esame si svolge attraverso un colloquio finalizzato a verificare i contenuti del corso e la comprensione dei testi indicati.
La valutazione viene espressa con un voto in trentesimi (che solitamente fa media con l’esito dell’esame del corso di Servizio sociale per interventi complessi, di cui il presente corso è un modulo)